
Abstract [It]: Nel presente articolo vengono prese in esame due recenti pronunce della Corte costituzionale in tema di libertà e segretezza delle comunicazioni dei parlamentari, emanate a distanza di sette giorni l’una dall’altra, eppure pervenute a conclusioni in larga misura contrastanti. Vengono in rilievo, in particolare, i delicati rapporti tra esercizio delle attività investigative e rispetto delle garanzie parlamentari.
Title: The freedom and secrecy of parliamentarians’ communications in two recent rulings of the Constitutional Court
Abstract [En]: This article examines two recent rulings of the Constitutional Court on the subject of freedom and secrecy of parliamentarians’ communications, issued within seven days of each other, reaching largely conflicting conclusions. In particular, are highlighted the delicate relationships between the exercise of investigative activities and respect for parliamentary guarantees.
Parole chiave: libertà delle comunicazioni, segretezza delle comunicazioni, intercettazioni, corrispondenza, garanzie parlamentari
Keywords: freedom of communications, secrecy of communications, wiretaps, correspondence, parliamentary guarantees
Sommario: 1. Premessa. 2. Il c.d. caso Ferri (sent. n. 157/2023). 3. Il c.d. caso Renzi (sent. n. 170/2023). 4. A mo’ di conclusioni. Sviluppi ulteriori e nodi (ancora) irrisolti.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)