
Abstract [It]: Nel presente articolo vengono prese in esame due recenti pronunce della Corte costituzionale in tema di libertà e segretezza delle comunicazioni dei parlamentari, emanate a distanza di sette giorni l’una dall’altra, eppure pervenute a conclusioni in larga misura contrastanti. Vengono in rilievo, in particolare, i delicati rapporti tra esercizio delle attività investigative e rispetto delle garanzie parlamentari.
Title: The freedom and secrecy of parliamentarians’ communications in two recent rulings of the Constitutional Court
Abstract [En]: This article examines two recent rulings of the Constitutional Court on the subject of freedom and secrecy of parliamentarians’ communications, issued within seven days of each other, reaching largely conflicting conclusions. In particular, are highlighted the delicate relationships between the exercise of investigative activities and respect for parliamentary guarantees.
Parole chiave: libertà delle comunicazioni, segretezza delle comunicazioni, intercettazioni, corrispondenza, garanzie parlamentari
Keywords: freedom of communications, secrecy of communications, wiretaps, correspondence, parliamentary guarantees
Sommario: 1. Premessa. 2. Il c.d. caso Ferri (sent. n. 157/2023). 3. Il c.d. caso Renzi (sent. n. 170/2023). 4. A mo’ di conclusioni. Sviluppi ulteriori e nodi (ancora) irrisolti.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)