
Abstract [It]: Nel presente articolo vengono prese in esame due recenti pronunce della Corte costituzionale in tema di libertà e segretezza delle comunicazioni dei parlamentari, emanate a distanza di sette giorni l’una dall’altra, eppure pervenute a conclusioni in larga misura contrastanti. Vengono in rilievo, in particolare, i delicati rapporti tra esercizio delle attività investigative e rispetto delle garanzie parlamentari.
Title: The freedom and secrecy of parliamentarians’ communications in two recent rulings of the Constitutional Court
Abstract [En]: This article examines two recent rulings of the Constitutional Court on the subject of freedom and secrecy of parliamentarians’ communications, issued within seven days of each other, reaching largely conflicting conclusions. In particular, are highlighted the delicate relationships between the exercise of investigative activities and respect for parliamentary guarantees.
Parole chiave: libertà delle comunicazioni, segretezza delle comunicazioni, intercettazioni, corrispondenza, garanzie parlamentari
Keywords: freedom of communications, secrecy of communications, wiretaps, correspondence, parliamentary guarantees
Sommario: 1. Premessa. 2. Il c.d. caso Ferri (sent. n. 157/2023). 3. Il c.d. caso Renzi (sent. n. 170/2023). 4. A mo’ di conclusioni. Sviluppi ulteriori e nodi (ancora) irrisolti.
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)