
Abstract [It]: Il presente contributo si pone l’obiettivo di riflettere su possibili vie d’uscita dalle strettoie di un diritto antropocentrico, muovendo dall’analisi di alcuni casi giurisprudenziali d’oltreoceano, riflettendo anche sulle forme e sulle pratiche di sovranità sostenibili portate avanti dai popoli nativi, nell’urgenza di immaginare paradigmi alternativi a quelli che sono all’origine dell’attuale paradigma interpretativo. Il saggio si concentra poi su osservazioni teoriche e pratiche che raccolgono le diverse espressioni dell'interdipendenza tra natura umana e non umana per affrontare le sfide del nostro tempo, fra cui l’aspirazione ad una salute uguale per tutti gli esseri umani.
Title: Nature as a subject of law. Proliferation of subjectivities and legal concepts in transformation
Abstract [En]: This assay aims to reflect on the possible ways out of the constraints of anthropocentric law, starting from the analysis of some overseas jurisprudential cases, also reflecting on the forms and practices of sustainable sovereignty carried out by indigenous peoples, in the urgency of imagine alternative paradigms to those that are at the origin of the current interpretative paradigm. The essay then focuses on theoretical and practical observations that bring together different expressions of the interdependence between human and non-human nature to address the challenges of our time, including the aspiration for One Health for all human beings.
Parole chiave: Diritti della natura, Antropocentrismo, Una salute
Keywords: Rights of Nature, Anthropocentrism, One health
Sommario: 1. Obiettivi e limiti di una ricerca. 2. Natura, interessi e diritti: da oggetto contesto a soggetto controverso. 3. Interazione tra uomo e natura. Spunti dalle ontologie giuridiche indigene. 4. Condizioni di salute e forme di tutela nell’interazione uomo-natura. L’approccio One Health. 5. Alcune note conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)