
Abstract [It]: Il presente contributo si pone l’obiettivo di riflettere su possibili vie d’uscita dalle strettoie di un diritto antropocentrico, muovendo dall’analisi di alcuni casi giurisprudenziali d’oltreoceano, riflettendo anche sulle forme e sulle pratiche di sovranità sostenibili portate avanti dai popoli nativi, nell’urgenza di immaginare paradigmi alternativi a quelli che sono all’origine dell’attuale paradigma interpretativo. Il saggio si concentra poi su osservazioni teoriche e pratiche che raccolgono le diverse espressioni dell'interdipendenza tra natura umana e non umana per affrontare le sfide del nostro tempo, fra cui l’aspirazione ad una salute uguale per tutti gli esseri umani.
Title: Nature as a subject of law. Proliferation of subjectivities and legal concepts in transformation
Abstract [En]: This assay aims to reflect on the possible ways out of the constraints of anthropocentric law, starting from the analysis of some overseas jurisprudential cases, also reflecting on the forms and practices of sustainable sovereignty carried out by indigenous peoples, in the urgency of imagine alternative paradigms to those that are at the origin of the current interpretative paradigm. The essay then focuses on theoretical and practical observations that bring together different expressions of the interdependence between human and non-human nature to address the challenges of our time, including the aspiration for One Health for all human beings.
Parole chiave: Diritti della natura, Antropocentrismo, Una salute
Keywords: Rights of Nature, Anthropocentrism, One health
Sommario: 1. Obiettivi e limiti di una ricerca. 2. Natura, interessi e diritti: da oggetto contesto a soggetto controverso. 3. Interazione tra uomo e natura. Spunti dalle ontologie giuridiche indigene. 4. Condizioni di salute e forme di tutela nell’interazione uomo-natura. L’approccio One Health. 5. Alcune note conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)