
Abstract [It]: L’udienza pubblica della Corte costituzionale, in seguito alla modifica delle norme integrative del 2022, si svolge oggi in forma più dinamica e dialogica. I quesiti che i giudici possono porre ai difensori permettono di focalizzare l’attenzione sui profili più importanti della questione. La modifica si inserisce nello stesso contesto di apertura alla società civile che ha fatto da sfondo agli istituti inseriti nelle norme integrative del 2020. Entrambe le riforme del processo costituzionale sono state effettuate con lo stesso strumento e hanno recepito prassi già affermatesi. La nuova udienza pubblica è stata interpretata sia come valorizzazione della partecipazione collegiale alla decisione, sia come opportunità per i singoli giudici di esprimere il proprio punto di vista sulla questione, per incamminarsi lungo la strada che conduce all’introduzione dell’opinione dissenziente. Ma quest’ultima non sembra essere una lettura auspicabile. Il momento attuale rimane contrassegnato da una forte collegialità.
Title: Enhancing collegiality in the 'new' public hearing of the Constitutional Court
Abstract [En]: Following the edit of the Supplementary Rules of 2022, the public hearing of the Constitutional Court occurs today in a more dynamic and dialogical way. The questions that the judges can ask the defenders allow to focus the attention on more important aspects of the issue. The edit concerns the same contest of openness to the civil society that formed the background to the institutes embedded in the Supplementary Rules of 2020. Both the reforms of the constitutional adjudication have been carried out with the same instrument and have transposed previous practices. The new public hearing has been interpreted both as exploitation of the collegiate participation to the decision and opportunity for the single judge of expressing his own point of view on the issue, taking the path towards the introduction of dissenting opinion. But this doesn’t seem to be a desirable interpretation. The current moment remains characterized by a considerable collegiality.
Parole chiave: Udienza pubblica della Corte costituzionale; Processo costituzionale; Norme integrative della Corte costituzionale; Collegialità della Corte costituzionale; Opinione dissenziente
Keywords: Public hearing of the Constitutional Court; Constitutional adjudication; Supplementary Rules of the Constitutional Court; Collegiality of the Constitutional Court; Dissenting opinion
Sommario: 1. Premessa. 2. La modifica delle norme integrative del 2022. 3. Il parallelismo con la modifica delle norme integrative del 2020: a) Gli aspetti che accomunano le due modifiche. 4. b) Gli aspetti che differenziano le due modifiche (in particolare il diverso impatto che hanno avuto nel dibattito dottrinale). 5. La possibile evoluzione nel contesto attuale.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)