
Abstract [It]: Il contributo intende approfondire la nozione di “organismo di diritto pubblico” e ciò con particolare riferimento alla c.d. “fondazione di partecipazione”, attraverso un’analisi della più recente giurisprudenza contabile e amministrativa, in un continuo confronto con l’interpretazione di questa nozione data dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europa e tenendo altresì conto della nuova definizione di questo istituito contenuta nel d.lgs. 36/2023.
Title: Participatory foundation and body governed by public law: two borderline institutes?
Abstract [En]: The contribution intends to deepen the notion of “body governed by public law”, with specific regard to the so-called “Participatory foundation”, through an analysis of the most recent accounting and administrative case law, in a continuous comparison with the interpretation of this notion given by the Court of Justice of the European Union and also taking into account the new definition of this institution contained in Legislative Decree 36/2023.
Parole chiave: fondazione di partecipazione; organismo di diritto pubblico; criterio teleologico; capacità di diritto privato delle pubbliche amministrazioni; Corte dei conti
Keywords: Participatory foundation; Body governed by public law; Teleological criterion; Capacity of public administrations under private law; Court of Auditors
Sommario: 1. La fondazione di partecipazione quale strumento di diritto privato delle pubbliche amministrazioni. 2. La nozione di organismo di diritto pubblico: in particolare il requisito teleologico. 3. Il requisito teleologico nelle ultime sentenze del Consiglio di Stato. 4. Critica della giurisprudenza anche alla luce della nuova definizione di organismo di diritto pubblico 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)