
Abstract [It]: Il contributo intende approfondire la nozione di “organismo di diritto pubblico” e ciò con particolare riferimento alla c.d. “fondazione di partecipazione”, attraverso un’analisi della più recente giurisprudenza contabile e amministrativa, in un continuo confronto con l’interpretazione di questa nozione data dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europa e tenendo altresì conto della nuova definizione di questo istituito contenuta nel d.lgs. 36/2023.
Title: Participatory foundation and body governed by public law: two borderline institutes?
Abstract [En]: The contribution intends to deepen the notion of “body governed by public law”, with specific regard to the so-called “Participatory foundation”, through an analysis of the most recent accounting and administrative case law, in a continuous comparison with the interpretation of this notion given by the Court of Justice of the European Union and also taking into account the new definition of this institution contained in Legislative Decree 36/2023.
Parole chiave: fondazione di partecipazione; organismo di diritto pubblico; criterio teleologico; capacità di diritto privato delle pubbliche amministrazioni; Corte dei conti
Keywords: Participatory foundation; Body governed by public law; Teleological criterion; Capacity of public administrations under private law; Court of Auditors
Sommario: 1. La fondazione di partecipazione quale strumento di diritto privato delle pubbliche amministrazioni. 2. La nozione di organismo di diritto pubblico: in particolare il requisito teleologico. 3. Il requisito teleologico nelle ultime sentenze del Consiglio di Stato. 4. Critica della giurisprudenza anche alla luce della nuova definizione di organismo di diritto pubblico 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)