Log in or Create account

NUMERO 28 - 29/11/2023

 Il modello consultativo cinese

Abstract [It]: L’articolo mira ad introdurre, in linea generale, la questione dell’utilizzo degli strumenti di democrazia partecipativa, distinguendo la loro differente declinazione teleologica a seconda della forma di Stato in cui sono adottati. Per tale motivo, è possibile differenziare tra loro le democrazie stabilizzate euro-occidentali dalla forma di stato socialista e dal modello intermedio delle democrazie latino-americane. In una prima classificazione, però, la Cina rappresenta un caso peculiare, visto che la sua forma di Stato affonda le proprie radici nei principi dello Stato socialista, ma si pone l’obiettivo di perseguire finalità diverse, come il benessere del popolo, la conservazione della composizione etnica e nazionale della società, il mantenimento di un contesto prevalentemente rurale e la preservazione delle proprie caratteristiche culturali e filosofiche. Negli ultimi decenni, la Cina ha introdotto una serie di strumenti di democrazia partecipativa per incrementare la partecipazione popolare e costruire un nuovo modello di “democrazia consultativa”, con un’attenzione particolare alla questione ambientale.

 

Title: The Chinese Consultative Model Between Environment and Participatory Democracy’s Instruments

Abstract [En]: The essay aims to generally introduce to the field of participatory democracy’s instruments, providing a difference in their scope according to the form of the State. For this reason, we can possibly distinguish among the Western stable democracies, the Socialist form of State, and the intermediate model of Latin-American democracies. In an elementary classification, China represents a case-study, as its model of State funds its roots in the principles of Socialist State, but with different purposes landing in people’s welfare, in the ethnic and national composition of society, in the rural nature of the population, and in the preservation of the own proper ethics of the Chinese culture. In the last decades, China adopted a series of participatory democracy’s instruments to increase public participation, in order to reconstruct a new model of ‘consultative democracy’, with a peculiar focus on the environmental question.

 

Parole chiave: Democrazia partecipativa (Strumenti di), Environmental Decision-Making, Repubblica Popolare di Cina, Forma di Stato socialista, Tradizione confuciana

Keywords: Participatory Democracy (Instruments of), Environmental Decision-Making, Popular Republic of China, Socialist State (Model of), Confucianism Tradition

 

Sommario: 1. Premessa. 2. Metodologia. 3. La costruzione del “benessere del popolo” e della “democrazia consultativa” nel caso cinese. 3.1. Forma di stato socialista e tradizione giuridica confuciana. 3.2. Partecipazione democratica come cardine delle istituzioni. 3.3. Correttivi di democrazia consultativa in seno alla partecipazione. 4. Partecipazione e democrazia digitale nella tutela dell’ambiente in Cina. 4.1. Il quadro normativo. 4.2. Aspetti critici. 4.3. Diffusione del modello cinese. 5. Strumenti di democrazia partecipativa e forme di Stato: panoramica e differenze tra i modelli. 6. Considerazioni conclusive.



NUMERO 28 - ALTRI ARTICOLI

Execution time: 48 ms - Your address is 3.147.84.62
Software Tour Operator