
Abstract [It]: Lo scopo di questo saggio è quello di analizzare, con un approccio comparatistico, la dimensione spaziale del diritto ambientale, sullo sfondo di un più ampio processo di glocalizzazione del diritto. Quale fenomeno radicato nella dimensione multilivello, lo sviluppo del diritto ambientale in generale, e del Costituzionalismo ambientale in particolare, è tributario del processo di integrazione europeo, la cui costruzione intorno al valore della tutela dell’ambiente è oggetto della seconda parte del saggio. Richiamato il contributo del concetto di Antropocene allo sviluppo del Diritto costituzionale dell’ambiente nella terza parte, la quarta è dedicata all’individuazione delle tendenze innovative del Costituzionalismo ambientale, con la proposta di una tassonomia minima per la sistematizzazione dei principi per la tutela dell’ambiente, nell’ottica della costruzione di una nuova grammatica giuridica che possa dirsi antropocenica.
Title: The Spatial Dimension of Law and Legal Comparison as a Bridge. The Case of Environmental Law
Abstract [En]: The purpose of this essay is to analyse, through a comparative approach, the spatial dimension of Environmental Law against the backdrop of a broader process of legal “glocalization”. As a phenomenon rooted in the multilevel dimension, the development of Environmental Law in general, and Environmental Constitutionalism in particular, is dependent on the European integration process. The construction of this process around the value of environmental protection is the subject of the second part of the essay. Drawing on the contribution of the concept of the Anthropocene to the development of Constitutional Environmental Law in the third part, the fourth part is dedicated to identifying innovative trends in Environmental Constitutionalism. It proposes a minimal taxonomy for the systematization of Principles for environmental protection, with the perspective of constructing a new legal framework for the Anthropocene.
Parole chiave: Costituzionalismo ambientale, Antropocene, Diritto comparato, dimensione multilivello del diritto, principi ambientali, principi eco-giuridici
Keywords: Environmental Constitutionalism, Anthropocene, Comparative Law, Multilevel dimension of Law, Environmental Principles, Eco-legal Principles
Sommario: 1. La dimensione spaziale del diritto ambientale e la funzione della comparazione giuridica. 2. Le relazioni multilivello del diritto ambientale. 3. Il contributo del concetto di Antropocene al Diritto costituzionale dell’ambiente. 4. Le tendenze innovative del Costituzionalismo ambientale. 4.1. La costituzionalizzazione dei principi ambientali. 5. Verso una tassonomia dei principi ambientali. 6. Osservazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale passivo
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)