
Abstract [It]: L’abbondanza di informazioni che domina il nostro tempo non rende meno attuale il fondamentale e risalente quesito sulla obiettività delle fonti di informazione, le cui garanzie di pluralismo esterno e interno rivestono una fondamentale importanza per la vita democratica di un paese. In questa prospettiva, più che le regole poste a presidio della concorrenza, che guardano all’utente come consumatore piuttosto che come cittadino, assumono rilievo gli strumenti di salvaguardia del pluralismo interno, e dunque anche i bilanci di sostenibilità, per la loro capacità di assicurare un controllo diffuso da parte degli stakeholders. Stakeholders che, nel caso della RAI, date le peculiarità della sua missione di servizio pubblico, devono essere oggetto di una speciale riflessione.
Title: Pluralistic Principle and Sustainability in the Non-Financial Statement of RAI s.p.a.
Abstract [En]: The abundance of information that dominates our time does not make any less alive the fundamental and ancient question about the objectivity of information sources, whose guarantees of external and internal pluralism are of fundamental importance for the democratic life of a country. In this perspective, more than the competition rules, which look at the user as a consumer rather than as a citizen, the attention must be focused on the tools for safeguarding internal pluralism. Therefore, even sustainability reports gain prominence for their attitude to ensure a widespread control by stakeholders. RAI’s stakeholders that, given the peculiarities of its public service mission, must be subject of a special consideration.
Parole chiave: Rai; pluralismo interno; bilanci di sostenibilità; stakeholders; identità sociali
Keywords: RAI; internal pluralism; sustainability reports; stakeholders; social identities
Sommario: 1. Una premessa in tema di “declinazioni” del principio pluralistico nell’informazione radiotelevisiva ... 1.2. (Segue) … tra pluralità dell’offerta e salvaguardia dei contenuti. 2. Pluralismo interno e sviluppo sostenibile. 3. Il pluralismo nel bilancio sociale della RAI s.p.a. 4. Il pluralismo politico nel bilancio di sostenibilità della RAI ed i rilievi dell’AGCOM. 5. Pluralismo politico: quali stakeholders? 6. Uno sguardo al futuro: le novità della CSRD.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)