
Abstract [It]: L’articolo esamina la proposta europea di regolamento sull’intelligenza artificiale, AI Act (AIA). In particolare, esamina il modello di analisi e valutazione del rischio dei sistemi di IA. L’articolo identifica tre potenziali problemi di implementazione del regolamento: (1) la predeterminazione dei livelli di rischio, (2) la genericità del giudizio di significatività del rischio e (3) l’indeterminatezza della valutazione sull’impatto dei diritti fondamentali. Il saggio suggerisce alcune soluzioni per affrontare questi tre problemi.
Title: The European Artificial Intelligence Act: some implementation issues
Abstract [En]: The article examines the European proposal for an artificial intelligence regulation, the AI Act (AIA). Specifically, it analyses the model for assessing and evaluating the risk of AI systems. The article identifies three issues in implementing the regulation: (1) the predetermination of risk levels, (2) the generality of the judgment on the significance of the risk, and (3) the indeterminacy of the evaluation on the impact on fundamental rights. The essay provides some solutions to address these three issues.
Parole chiave: AI Act, Intelligenza artificiale, Unione Europea, rischio, diritti fondamentali
Keywords: AI Act, Artificial Intelligence, European Union, risk, fundamental rights
Sommario: 1. Introduzione. 2. Approccio al rischio dell’AIA. 3. I punti di forza delle regolamentazioni basate sul rischio. 4. Alcuni limiti dell’analisi del rischio nell’AIA e come affrontarli. 4.1. La predeterminazione dei livelli di rischio. 4.2. Il giudizio di significatività del rischio. 4.3. La valutazione di impatto sui diritti fondamentali (FRIA). 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)