
Abstract [It]: Lo scritto verte sul procedimento di rilascio dell’attestato di libera circolazione-ALC, di cui delinea i rapporti con il procedimento di dichiarazione dell’interesse culturale alla stregua della disciplina vigente e come li riscostruisce la giurisprudenza amministrativa. In esso, poi, l’autore propone la tesi per la quale il primo procedimento avrebbe funzione cautelare e perciò il diniego di ALC potrebbe anche avere una motivazione «debole», in vista di una istruttoria completa e di una motivazione «rinforzata» al momento dell’adozione della successiva dichiarazione di interesse culturale.
Title: Certificate of free movement-ALC: consistency of the motivation and relationships with the declaration of cultural interest
Abstract [En]: The paper focuses on the procedure for issuing the certificate of free movement-ALC, of which it outlines the relationships with the procedure for declaring cultural interest in the same way as current regulations and how administrative jurisprudence reconstructs them. In it, then, the author proposes the thesis according to which the first procedure would have a precautionary function and therefore the refusal of ALC could have a “weak” motivation too, in view of a complete investigation and a strengthened motivation at the moment of the adoption of the subsequent declaration of cultural interest.
Parole chiave: attestato, circolazione, motivazione, interesse, procedimento
Keywords: certificate, movement, motivation, interest, procedure
Sommario: 1. Premessa. 2. Rapporti tra il procedimento di rilascio dell’attestato di libera circolazione di una «cosa di interesse culturale» e il procedimento di dichiarazione dell’interesse culturale: breve descrizione della disciplina vigente. 2.1. Lo «stato dell’arte» della giurisprudenza. 3. Una possibile diversa interpretazione della disciplina vigente: il procedimento di rilascio dell’ALC come procedimento (di tipo) cautelare. 4. Possibili obiezioni all’interpretazione proposta e loro superamento. 5. Conclusione.
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)