
Abstract [It]: Lo scritto verte sul procedimento di rilascio dell’attestato di libera circolazione-ALC, di cui delinea i rapporti con il procedimento di dichiarazione dell’interesse culturale alla stregua della disciplina vigente e come li riscostruisce la giurisprudenza amministrativa. In esso, poi, l’autore propone la tesi per la quale il primo procedimento avrebbe funzione cautelare e perciò il diniego di ALC potrebbe anche avere una motivazione «debole», in vista di una istruttoria completa e di una motivazione «rinforzata» al momento dell’adozione della successiva dichiarazione di interesse culturale.
Title: Certificate of free movement-ALC: consistency of the motivation and relationships with the declaration of cultural interest
Abstract [En]: The paper focuses on the procedure for issuing the certificate of free movement-ALC, of which it outlines the relationships with the procedure for declaring cultural interest in the same way as current regulations and how administrative jurisprudence reconstructs them. In it, then, the author proposes the thesis according to which the first procedure would have a precautionary function and therefore the refusal of ALC could have a “weak” motivation too, in view of a complete investigation and a strengthened motivation at the moment of the adoption of the subsequent declaration of cultural interest.
Parole chiave: attestato, circolazione, motivazione, interesse, procedimento
Keywords: certificate, movement, motivation, interest, procedure
Sommario: 1. Premessa. 2. Rapporti tra il procedimento di rilascio dell’attestato di libera circolazione di una «cosa di interesse culturale» e il procedimento di dichiarazione dell’interesse culturale: breve descrizione della disciplina vigente. 2.1. Lo «stato dell’arte» della giurisprudenza. 3. Una possibile diversa interpretazione della disciplina vigente: il procedimento di rilascio dell’ALC come procedimento (di tipo) cautelare. 4. Possibili obiezioni all’interpretazione proposta e loro superamento. 5. Conclusione.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)