
Abstract [It]: Il Testo unico delle società pubbliche introduce il principio di tassatività delle deliberazioni adottate dalle pubbliche amministrazioni prodromiche ai successivi atti negoziali di competenza della società. L’obiettivo che si cercherà di raggiungere con il presente contributo è declinare il quadro normativo delle singole deliberazioni prodromiche, specificandone il regime giurisdizionale.
Title: The prodromal acts resolutions in the code of public company
Abstract [En]: The code of public company introduces the principle of taxation of the acts placed in temporal succession explaining the effects in the corporate context. The objective that we will try to achieve with this dissertation is to analytically outline the regulatory framework of the individual prodromal resolutions, specifying the jurisdictional regime.
Parole chiave: società pubbliche, pubblica amministrazione, deliberazione prodromiche, rapporto di presupposizione, regime giuridico
Keywords: public companies, public administration, prodromal acts, presuppositional relationship, legal procedural
Sommario: 1. Cenni introduttivi. 2. Le deliberazioni prodromiche disciplinate nel Testo delle società pubbliche. 2.1. Le deliberazioni afferenti la gestione societaria. 2.2. I provvedimenti di nomina e revoca degli amministratori. 2.2.1. La natura giuridica delle deliberazioni di nomina e revoca degli amministratori. 3. I requisiti formali e sostanziali delle determinazioni prodromiche. 4. Il rapporto di presupposizione. 5. I vizi della deliberazione amministrativa: la mancanza o invalidità della deliberazione prodromica. 5.1. Lo scrutinio del giudice amministrativo. 6. I controlli esterni sulle determinazioni previsti dal Testo Unico.
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)