
Abstract [It]: Il Testo unico delle società pubbliche introduce il principio di tassatività delle deliberazioni adottate dalle pubbliche amministrazioni prodromiche ai successivi atti negoziali di competenza della società. L’obiettivo che si cercherà di raggiungere con il presente contributo è declinare il quadro normativo delle singole deliberazioni prodromiche, specificandone il regime giurisdizionale.
Title: The prodromal acts resolutions in the code of public company
Abstract [En]: The code of public company introduces the principle of taxation of the acts placed in temporal succession explaining the effects in the corporate context. The objective that we will try to achieve with this dissertation is to analytically outline the regulatory framework of the individual prodromal resolutions, specifying the jurisdictional regime.
Parole chiave: società pubbliche, pubblica amministrazione, deliberazione prodromiche, rapporto di presupposizione, regime giuridico
Keywords: public companies, public administration, prodromal acts, presuppositional relationship, legal procedural
Sommario: 1. Cenni introduttivi. 2. Le deliberazioni prodromiche disciplinate nel Testo delle società pubbliche. 2.1. Le deliberazioni afferenti la gestione societaria. 2.2. I provvedimenti di nomina e revoca degli amministratori. 2.2.1. La natura giuridica delle deliberazioni di nomina e revoca degli amministratori. 3. I requisiti formali e sostanziali delle determinazioni prodromiche. 4. Il rapporto di presupposizione. 5. I vizi della deliberazione amministrativa: la mancanza o invalidità della deliberazione prodromica. 5.1. Lo scrutinio del giudice amministrativo. 6. I controlli esterni sulle determinazioni previsti dal Testo Unico.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)