
Abstract [It]: Il saggio, nel ripercorrere l’evoluzione del sistema dei partiti spagnolo, mette in luce l’indissolubile intreccio tra forma di Governo e tipo di Stato autonomico. La questione territoriale catalana è, con buona probabilità, destinata a incidere ancora profondamente sulla formazione e la stabilità degli esecutivi spagnoli ed è una delle principali cause dell’estrema polarizzazione politica che vive il sistema democratico iberico, polarizzazione che ha investito financo gli organi di garanzia. Il Governo di coalizione è stato lo sbocco politico al multipartitismo frammentato che ha informato le dinamiche della forma di Governo negli ultimi dieci anni, ponendo a rischio la governabilità in un sistema costituzionale altamente razionalizzato.
Title: Spain’s fragmented multipartyism between constitutional crisis and the Catalan question
Abstract [En]: In tracing the evolution of the Spanish party system, the essay highlights the indissoluble intertwining of the form of Government and type of autonomic State. The Catalan territorial issue is, likely, still destined to deeply affect the formation and stability of the Spanish executives and it is one of the main factors of the extreme political polarization experienced by the Iberian democratic system, a polarization that has even affected the organs of guarantee. Coalition Government has been the political outlet for the fragmented multipartyism that has characterized the dynamics of the form of Government over the past decade, putting governability at risk in a highly rationalized constitutional system.
Parole chiave: Spagna, questione catalana, polarizzazione, forma di Governo, Governo di coalizione
Keywords: Spain, Catalan issue, polarization, form of Government, coalition Government
Sommario: 1. Cenni introduttivi concernenti la forma di Governo spagnola. 2. Il sistema dei partiti nei primi trentacinque anni di democrazia spagnola (1979-2014). 3. La centralità della crisi costituzionale catalana nelle dinamiche della forma di Governo. 4. Il dibattito sulle previsioni costituzionali concernenti la formazione degli esecutivi nel nuovo assetto partitico. 5. Il Governo di coalizione quale sbocco politico del multipartitismo frammentato. 6. La stabilità del Governo di coalizione minacciata dalla crisi catalana in un clima di crescente polarizzazione. 7. L’avvio della crisi costituzionale quale esito della crescente polarizzazione politica. 8. L’aspro confronto tra conservatori e progressisti sui temi etici e sociali. 9. La riedizione del Governo di coalizione e la “sempiterna” centralità della questione catalana nelle dinamiche della forma di Governo spagnola. 10. Osservazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)