
Abstract [It]: Questo lavoro si propone di indagare i principali problemi connessi alla tutela dei diritti sulle piattaforme social. In particolare, si intende analizzare le difficoltà connesse ad un inquadramento giuridico dei social attraverso le attuali categorie giuridiche. Proprio a partire da tale difficoltà, discendono le difficoltà degli stati di apprestare una tutela effettiva ai diritti e di affermare la propria sovranità sul Web.
Title: Private powers and public responsibilities of social networks at the time of digital democracy
Abstract [En]: This work aims to investigate the main issues related to the protection of rights on social media platforms. Specifically, it intends to analyze the difficulties associated with the legal classification of social media within existing legal frameworks. It is precisely from these difficulties that arise the challenges for states in providing effective protection of rights and asserting their sovereignty over the Web.
Parole chiave: private powers, social networks, digital constitutionalism, democracy, global constitutionalism
Keywords: poteri privati, social networks, costituzionalismo digitale, democrazia, costituzionalismo globale
Sommario: 1. La dicotomia diritto pubblico – diritto privato alla prova della crisi dello stato contemporaneo. 2. I poteri privati tra autorità di fatto e inquadramento dogmatico. 3. L’approccio europeo e l’approccio statunitense, tra diritto positivo e giurisprudenza. 4. Un tentativo di inquadramento dogmatico: le piattaforme come un caso di spontaneo «esercizio privato di pubbliche funzioni»? 5. Il costituzionalismo digitale come global constitutionalism.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)