
Abstract [It]: Questo lavoro si propone di indagare i principali problemi connessi alla tutela dei diritti sulle piattaforme social. In particolare, si intende analizzare le difficoltà connesse ad un inquadramento giuridico dei social attraverso le attuali categorie giuridiche. Proprio a partire da tale difficoltà, discendono le difficoltà degli stati di apprestare una tutela effettiva ai diritti e di affermare la propria sovranità sul Web.
Title: Private powers and public responsibilities of social networks at the time of digital democracy
Abstract [En]: This work aims to investigate the main issues related to the protection of rights on social media platforms. Specifically, it intends to analyze the difficulties associated with the legal classification of social media within existing legal frameworks. It is precisely from these difficulties that arise the challenges for states in providing effective protection of rights and asserting their sovereignty over the Web.
Parole chiave: private powers, social networks, digital constitutionalism, democracy, global constitutionalism
Keywords: poteri privati, social networks, costituzionalismo digitale, democrazia, costituzionalismo globale
Sommario: 1. La dicotomia diritto pubblico – diritto privato alla prova della crisi dello stato contemporaneo. 2. I poteri privati tra autorità di fatto e inquadramento dogmatico. 3. L’approccio europeo e l’approccio statunitense, tra diritto positivo e giurisprudenza. 4. Un tentativo di inquadramento dogmatico: le piattaforme come un caso di spontaneo «esercizio privato di pubbliche funzioni»? 5. Il costituzionalismo digitale come global constitutionalism.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)