
Abstract [It]: Il presente articolo offre un contributo alla riflessione sull’annosa questione dell’applicabilità agli interessi moratori della disciplina antiusura. L’analisi è condotta non solo alla luce della più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione, ma anche sulla base del collegamento rintracciato tra divieto di usura e ordine pubblico. L'analisi si concentra sulla definizione di limiti e criteri chiari per distinguere gli interessi moratori legittimi da quelli ritenuti usurari, con particolare attenzione agli impatti pratici e alle implicazioni sul sistema finanziario.
Title: Usury prohibitionand public order: the usurious relevance of late payment interests.
Abstract [En]: This article contributes to the reflection on the longstanding issue of the applicability of usury regulations to late payment interests. The analysis is conducted not only in light of the most recent jurisprudence of the Court of Cassation but also based on the connection identified between the usury prohibition and public order. The focus of the analysis is on defining clear limits and criteria to distinguish legitimate late payment interests from those considered usurious, with particular attention to practical impacts and implications for the financial system.
Parole chiave: usura, interessi moratori; tasso soglia; reato; prezzo del denaro; ordine pubblico
Keywords: usury; late payment interest; threshold interest rate; offense or crime; Price of money; public order
Sommario: 1. Il fenomeno dell’usura negli interessi. 2. Lo sviluppo dell’usura nell’ordinamento interno. 3. Il divieto di interessi usurari all’interno di una cornice pubblicistica. 4. Il difficile ruolo degli interessi moratori nel dibattito pretorio sulla disciplina antiusura. 5. Il decisum della Corte di Legittimità a Sezioni Unite con la sentenza n. 19597 del 2020. 6. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)