
Abstract [It]: Il presente articolo offre un contributo alla riflessione sull’annosa questione dell’applicabilità agli interessi moratori della disciplina antiusura. L’analisi è condotta non solo alla luce della più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione, ma anche sulla base del collegamento rintracciato tra divieto di usura e ordine pubblico. L'analisi si concentra sulla definizione di limiti e criteri chiari per distinguere gli interessi moratori legittimi da quelli ritenuti usurari, con particolare attenzione agli impatti pratici e alle implicazioni sul sistema finanziario.
Title: Usury prohibitionand public order: the usurious relevance of late payment interests.
Abstract [En]: This article contributes to the reflection on the longstanding issue of the applicability of usury regulations to late payment interests. The analysis is conducted not only in light of the most recent jurisprudence of the Court of Cassation but also based on the connection identified between the usury prohibition and public order. The focus of the analysis is on defining clear limits and criteria to distinguish legitimate late payment interests from those considered usurious, with particular attention to practical impacts and implications for the financial system.
Parole chiave: usura, interessi moratori; tasso soglia; reato; prezzo del denaro; ordine pubblico
Keywords: usury; late payment interest; threshold interest rate; offense or crime; Price of money; public order
Sommario: 1. Il fenomeno dell’usura negli interessi. 2. Lo sviluppo dell’usura nell’ordinamento interno. 3. Il divieto di interessi usurari all’interno di una cornice pubblicistica. 4. Il difficile ruolo degli interessi moratori nel dibattito pretorio sulla disciplina antiusura. 5. Il decisum della Corte di Legittimità a Sezioni Unite con la sentenza n. 19597 del 2020. 6. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)