
Abstract [It]: L’articolo analizza il sistema integrato di educazione e istruzione dell’infanzia in corso di realizzazione nell’ordinamento italiano. Il lavoro parte da alcuni dati socio economici rilevanti, per poi soffermarsi sull’evoluzione storica della normativa e della giurisprudenza sugli asili nido e sulla scuola dell’infanzia. Esamina inoltre la distribuzione delle competenze tra stato regioni e comuni, gli organi e le procedure miste introdotte con la riforma che configura un modello innovativo di amministrazione nazionale a rete.
Title: The integrated system of early childhood education as a national network administration
Abstract [En]: The article analyzes the integrated system of early childhood education being implemented in the Italian legal system. The work starts from some relevant socio-economic data, and then focuses on the historical evolution of legislation and jurisprudence on early childhood education and nursery school. It also examines the distribution of responsibilities between the state, regions and municipalities, the mixed bodies and procedures introduced with the reform which sets up an innovative model of national network administration.
Parole chiave: sistema integrato, servizi per l’infanzia, organi e procedure miste, indirizzi educativi, insegnanti, sussidiarietà orizzontale
Keywords: integrated system, early childhood education, mixed bodies and procedures, educational directives, teachers, horizontal subsidiarity
Sommario: 1. I temi e i problemi aperti. 2. L’assetto instabile delle competenze. 3. La portata della riforma e le esigenze di approfondimento. 4. Dallo split system al sistema integrato di educazione e istruzione. 5. Indirizzi educativi nazionali e qualificazione dei docenti. 6. Organi e procedure miste per la governance del nuovo sistema. 7. Oltre la distinzione materiale tra educazione e istruzione. 8. Verso un modello innovativo di amministrazione nazionale a rete.
ITALIA - DOTTRINA
La (complessa) gestazione della disciplina giuridica dello psicologo di base: Spunti di riflessione critica tra «ansia del provvedere» ed «urgenza di legiferare»
Alessandro Paire (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’oblio oncologico e i limiti all’uso dei dati sanitari nell’assicurazione digitale
Gloria Sdaganelli (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Colmare i divari. Come le nuove tecnologie promettono di rivoluzionare la sanità italiana
Manfredi Matassa (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Terapie 'salvavita', cure oncologiche e periodo di comporto nel pubblico impiego non contrattualizzato: una riforma da completare
Andrea Rallo (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il transgenderismo fra diritto alla salute e diritto all’identità di genere: problematiche attuali e prospettive future
Benedetta Liberali (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il tecnico verificatore della progettazione nel Codice degli appalti pubblici: attività, responsabilità e assicurazione
Sandra Antoniazzi (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzionalismo ambientale e leggi della natura
Michele Carducci (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un approccio giuridico allo studio dell’edilizia scolastica
Mario Eugenio Comba (22/04/2025)