
Abstract [It]: L’articolo analizza il sistema integrato di educazione e istruzione dell’infanzia in corso di realizzazione nell’ordinamento italiano. Il lavoro parte da alcuni dati socio economici rilevanti, per poi soffermarsi sull’evoluzione storica della normativa e della giurisprudenza sugli asili nido e sulla scuola dell’infanzia. Esamina inoltre la distribuzione delle competenze tra stato regioni e comuni, gli organi e le procedure miste introdotte con la riforma che configura un modello innovativo di amministrazione nazionale a rete.
Title: The integrated system of early childhood education as a national network administration
Abstract [En]: The article analyzes the integrated system of early childhood education being implemented in the Italian legal system. The work starts from some relevant socio-economic data, and then focuses on the historical evolution of legislation and jurisprudence on early childhood education and nursery school. It also examines the distribution of responsibilities between the state, regions and municipalities, the mixed bodies and procedures introduced with the reform which sets up an innovative model of national network administration.
Parole chiave: sistema integrato, servizi per l’infanzia, organi e procedure miste, indirizzi educativi, insegnanti, sussidiarietà orizzontale
Keywords: integrated system, early childhood education, mixed bodies and procedures, educational directives, teachers, horizontal subsidiarity
Sommario: 1. I temi e i problemi aperti. 2. L’assetto instabile delle competenze. 3. La portata della riforma e le esigenze di approfondimento. 4. Dallo split system al sistema integrato di educazione e istruzione. 5. Indirizzi educativi nazionali e qualificazione dei docenti. 6. Organi e procedure miste per la governance del nuovo sistema. 7. Oltre la distinzione materiale tra educazione e istruzione. 8. Verso un modello innovativo di amministrazione nazionale a rete.
ITALIA - DOTTRINA
L’evoluzione della funzione di vigilanza nell’articolo 47 Cost. Dalle influenze europee ai nuovi modelli di finanza digitale e della 'governance algoritmica' del blockchain
Davide Antonio Ambroselli (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Non c’è due senza tre (e il quattro vien da sé)”. Il limite del doppio mandato del presidente della regione alla luce della nuova disciplina elettorale della Campania
Andrea Arghittu (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Lo smaltimento di rifiuti tossici al vaglio della Corte africana dei diritti umani e dei popoli: la pronuncia nel caso LIDHO e altri c. Costa d’Avorio
Elena Carpanelli (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’affettività familiare in carcere: tra esigenze di sicurezza e necessità costituzionali
Nicoletta Castellano (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le comunità energetiche rinnovabili e il (possibile) ri-allinamento tra scale d’interessi
Gianluca Cavalieri (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sulla ostentata imprescindibilità del ripristino delle competenze 'rimosse' a favore dell’autonomia altoatesina
Peter Hilpold (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina dei contratti pubblici e l’unificazione nazionale: un percorso storico giuridico
Michele Rosboch (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le nuove frontiere della trasparenza nell’amministrazione algoritmica
Andrea Tronci (26/03/2025)