
Abstract [It]: Il rating di legalità è un istituto introdotto nella disciplina dei contratti pubblici dal Codice del 2016 ed è finalizzato a valutare ed a valorizzare la reputazione degli operatori economici che entrano in contatto con la pubblica amministrazione. Questa necessità sorge rispetto a due interessi fondamentali alla tenuta ed al corretto funzionamento dell’ordinamento: la tutela della legalità ed il perseguimento dell’efficienza. L’intento della ricerca è quello di comprendere se, in che modo e fino a che punto tali esigenze possano essere soddisfatte da strumenti quali il rating di legalità ed il rating di impresa, ma anche di strumenti quali i protocolli di legalità, la cui diffusione ha contribuito allo sviluppo di un’ulteriore istituto che sta alla base del rating di legalità, ovvero le c.d. white list, cioè gli elenchi di fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a misure di prevenzione né a tentativi di infiltrazione mafiosa.
Title: The prevention of corruption in relations between companies and the Public Administration, from Legislative Decree no. 50/2016 to Legislative Decree no. 36/2023
Abstract [En]: The legality rating is an institute introduced into the regulation of public contracts by the 2016 Code and is aimed at assessing and enhancing the reputation of economic operators who come into contact with the public administration. This need arises with respect to two fundamental interests to the maintenance and proper functioning of the system: the protection of legality and the pursuit of efficiency. The intent of the research is to understand whether, how and to what extent these needs can be met by tools such as legality rating and business rating, but also of tools such as legality protocols, the dissemination of which has contributed to the development of a further institute underlying legality rating, namely the so-called white lists, i.e., lists of suppliers, service providers and executors of works not subject to preventive measures or attempts of mafia infiltration.
Parole chiave: Rating, infiltrazione, contratti pubblici, interdittiva antimafia, prevenzione collaborativa
Keywords: Rating, infiltration, public contracts, anti-mafia interdiction, collaborative prevention
Sommario: 1. Introduzione. 2. Le nozioni di rating e reputazione. 3. Il “rating” nella contrattualistica pubblica. Il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. 3.1 La selezione degli offerenti: i requisiti generali. 3.2 La selezione degli offerenti: i requisiti speciali. 3.3 L’aggiudicazione: i criteri per valutare le offerte. 4. Il divieto di commistione tra requisiti di ammissione e criteri di aggiudicazione. 5. I protocolli di legalità (o patti di integrità) introdotti alla luce del D.L. “Semplificazioni” n. 76/2020: un regime transitorio a fronte dell’emergenza pandemica. 5.1 La sentenza n. 2156/2023 della Cassazione penale e la complementarietà tra i rimedi del diniego di iscrizione in white list e l’interdittiva antimafia. 6. Le importanti novità introdotte con il D.L. n. 152/2021 per il rafforzamento della prevenzione antimafia. 7. L’introduzione della c.d. prevenzione collaborativa. 8. Il D.lgs. n. 36/2023 (il “Nuovo Codice dei Contratti Pubblici”) e la stabilizzazione del regime provvisorio. 9. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)