
Abstract [It]: Il tema della violenza contro le donne e della violenza domestica è emerso, a causa dei recenti fatti di cronaca, con particolare virulenza nell’ordinamento italiano contemporaneo, spingendo il legislatore nazionale ad intervenire nuovamente sul punto, con un inasprimento delle misure di diritto penale sostanziale e processuale. Nel presente contributo, volto a ricostruire sinteticamente l’assetto normativo vigente anche alla luce dell’introdotta riforma, si intende individuare cosa, ancora, potrebbe essere implementato rispetto all’esistente, al fine di fornire risposte operative e concrete alla problematica in esame.
Title: Perspectives about gender and domestic violence: what to do to go beyond recent legislative innovations
Abstract [En]: Gender based violence is a still present and emerging issue in Italian contemporary legal system. National legislator has defined new criminal and procedural rules in order to address the above mentioned problem. In the present work, after a brief normative description of the actual functioning of the Italian legal framework, we stress the importance of other factual improvements, in order to give a solution to this tragic criminal issue.
Parole chiave: violenza, genere, parità, diritto penale, discriminazione
Keywords: violence, gender, parity, criminal law, discrimination
Sommario: 1. Il quadro normativo italiano per contrastare la violenza sulle donne. 2. Le innovazioni più rilevanti della l. n. 168/2023. 3. Prospettive de iure condendo.
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
La verifica dei poteri ancora sul palcoscenico della Corte di Strasburgo: prospettive per una revisione costituzionale in Italia
Giulia Sulpizi (18/12/2024)