
Abstract [It]: Muovendo dal concetto di illiceità e sanzione, il lavoro propone un’indagine circa la natura dell’illecito amministrativo-edilizio, precipuamente quello consistente in violazione al permesso di costruire, più precisamente in assenza di permesso di costruire, in totale difformità dal medesimo o con variazione essenziali rispetto ad esso (art. 31, d.P.R. n. 380/2001), nonché delle sanzioni amministrative ad esso conseguenti. In particolare l’autore prospetta una configurazione unitaria dell’illecito amministrativo-edilizio al quale conferisce infine natura di illecito permanente.
Title: The urban-building offence between proceedings and administrative sanctions
Abstract [En]: Starting from the concept of illegality and sanction, the paper proposes a study of the nature of the administrative-building offense, first that which consists in the violation of the building permit, more precisely in the absence of a building permit, in the total non-conformity with it or in essential deviations from it (art. 31, Presidential Decree no. 380/2001), as well as the administrative sanctions resulting from it. In particular, the author envisages a unified configuration of the administrative-building offense, to which he finally confers the nature of a permanent offense.
Parole chiave: illiceità; sanzione; illecito amministrativo-edilizio; sanzioni amministrative; permesso di costruire
Keywords: Illegality; Penalty; Administrative construction violation; Administrative sanctions; Building permit
Sommario: 1. Illiceità e sanzione. 2. L’illecito in violazione dell’ordinamento generale o particolare dell’amministrazione pubblica. 3. L’illecito amministrativo-edilizio. 4. Il bene giuridico tutelato dalle norme sull’edilizia. 5. Difformità, assenza del permesso di costruire e procedimento sanzionatorio. 6. L’ordinanza di demolizione. 7. L’acquisizione gratuita al patrimonio comunale. 8. La sanzione pecuniaria in edilizia.
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)