
Abstract [It]: Muovendo dal concetto di illiceità e sanzione, il lavoro propone un’indagine circa la natura dell’illecito amministrativo-edilizio, precipuamente quello consistente in violazione al permesso di costruire, più precisamente in assenza di permesso di costruire, in totale difformità dal medesimo o con variazione essenziali rispetto ad esso (art. 31, d.P.R. n. 380/2001), nonché delle sanzioni amministrative ad esso conseguenti. In particolare l’autore prospetta una configurazione unitaria dell’illecito amministrativo-edilizio al quale conferisce infine natura di illecito permanente.
Title: The urban-building offence between proceedings and administrative sanctions
Abstract [En]: Starting from the concept of illegality and sanction, the paper proposes a study of the nature of the administrative-building offense, first that which consists in the violation of the building permit, more precisely in the absence of a building permit, in the total non-conformity with it or in essential deviations from it (art. 31, Presidential Decree no. 380/2001), as well as the administrative sanctions resulting from it. In particular, the author envisages a unified configuration of the administrative-building offense, to which he finally confers the nature of a permanent offense.
Parole chiave: illiceità; sanzione; illecito amministrativo-edilizio; sanzioni amministrative; permesso di costruire
Keywords: Illegality; Penalty; Administrative construction violation; Administrative sanctions; Building permit
Sommario: 1. Illiceità e sanzione. 2. L’illecito in violazione dell’ordinamento generale o particolare dell’amministrazione pubblica. 3. L’illecito amministrativo-edilizio. 4. Il bene giuridico tutelato dalle norme sull’edilizia. 5. Difformità, assenza del permesso di costruire e procedimento sanzionatorio. 6. L’ordinanza di demolizione. 7. L’acquisizione gratuita al patrimonio comunale. 8. La sanzione pecuniaria in edilizia.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)