
Abstract [It]: L’articolo indaga le molteplici dimensioni del problema dei rifiuti elettronici (RAEE), evidenziando i danni ambientali e sociali dell’attuale gestione secondo le diverse prospettive degli attori coinvolti – policy makers, imprese e consumatori – e cercando di orientare lo sguardo verso gli scenari futuri. Esiste l’opportunità di costruire un sistema elettronico più circolare, in cui le risorse non vengono estratte, utilizzate e sprecate, ma conservate, valorizzate e riutilizzate.
Title: A new circular vision for e-waste
Abstract [En]: The article investigates the multiple dimensions of the electronic waste (e-waste) problem, highlighting the environmental and social damages of the current management from the various perspectives of the involved actors - policymakers, businesses, and consumers - and aiming to guide the gaze towards future scenarios. There is an opportunity to build a more circular electronic system, where resources are not extracted, used, and wasted, but preserved, valorized, and reused.
Parole chiave: Raee, Economia circolare, Movimenti transfrontalieri, Ecodesign, Materie prime critiche
Keywords: E-waste, Circular Economy, Transboundary Movements, Ecodesign, Critical Raw Materials
Sommario: 1. La sfida globale dei rifiuti elettronici nell’era della «policrisi». 2. I rifiuti elettronici e i Sustainable Development Goals (SDG). 3. «Away is a place»: le legislazioni, i movimenti transfrontalieri e i drammatici rischi per la salute. 4. Il quadro normativo internazionale ed eurounitario e il Basel Ban (finalmente entrato in vigore). 5. Per un’elettronica circolare: il potenziale dei RAEE nel Green Deal europeo. 5.1. Il miglioramento della raccolta, l’educazione dei consumatori e il diritto alla riparazione. 5.2. L’ecodesign per un’elettronica più sostenibile. 5.3. Urban mining: i RAEE come chiave di volta nella sfida globale delle materie prime critiche. 6. Quale futuro per rifiuti elettronici?
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)