Log in or Create account

FOCUS - Osservatorio di Diritto sanitario

 Il sistema sanitario della Regione Lombardia, tra 'sussidiarietà competitiva' e 'sussidiarietà partecipativa'

Abstract [It]: Il Sistema sanitario della Regione Lombardia presenta spiccati tratti di specificità, anche a seguito delle recenti riforme. Tra queste specificità la principale consiste nella liberalizzazione degli accreditamenti delle strutture private. La liberalizzazione ha sollecitato un intenso dibattito e numerose perplessità anche sul piano della conformità a Costituzione. Ma le riforme nazionali inducono a rimeditare sulla consistenza di tali preoccupazioni. Al contempo merita maggiore attenzione la scarsa sensibilità del legislatore regionale nei confronti degli istituti partecipativi, che si inserisce in una concezione del sistema sanitario in cui il pluralismo si esprime solo nella libertà tra sistema di cure pubblico e privato.

 

Title: Subsidiarity principle in the healthcare system of Lombardy Region: competition and public participation

Abstract [En]: The healthcare system of the Lombardy Region features specific characteristics, even after recent reforms. Among these specificities, the main one consists in the liberalization of private health facilities. Liberalization has prompted an intense debate and numerous doubts in terms of compliance with the Constitution. National reforms, anyway, urge us to rethink these concerns. At the same time, the poor sensitivity of the regional legislator towards participatory institutions deserves greater attention: it confirms a conception of the healthcare system under which pluralism is expressed only in the freedom between public and private health facilities.

 

Parole chiave: Liberalizzazione, Sussidiarietà, Strutture pubbliche e private, Istituti di partecipazione

Keywords: liberalization of private health facilities, Subsidiarity principle, public and private health facilities, participatory institutions

 

Sommario: 1. Premessa. 2. Il quadro nazionale e regionale di riferimento. 3. L’accreditamento istituzionale e i suoi rapporti con la programmazione regionale. 4. Il caso della Regione Lombardia. 5. I principi ispiratori enunciati dalla legge regionale sul sistema sanitario lombardo: dignità umana e centralità della famiglia. 6. Segue. I doveri prima dei diritti. 7. Segue. La libertà prima della partecipazione. 8. Conclusioni.



Execution time: 24 ms - Your address is 18.116.10.201
Software Tour Operator