
Abstract [It]: l’articolo propone un approfondimento sui CAM per la ristorazione collettiva nelle mense scolastiche, dando conto del contesto normativo di origine e delle pertinenti norme del nuovo codice dei contratti pubblici, con particolare attenzione alla modalità di affidamento in house. Vengono individuate anche le criticità e proposte soluzioni migliorative, portando vari spunti comparatistici che confermano i CAM come il miglior modello per l’enucleazione di criteri ambientali obbligatori a livello europeo.
Title: CAM (minimum environmental criteria) for school canteens: a tool for implementing sustainable development and food education
Abstract [En]: the article offers an in-depth analysis of CAM (minimum environmental criteria) for collective catering in school canteens, taking into account the regulatory context of origin and the relevant rules of the new public contracts code, with particular attention to the in-house providing option. Critical issues are also identified and improvement solutions proposed, bringing various comparative insights that confirm them as the best model to identify mandatory environmental criteria at European level.
Parole chiave: sviluppo sostenibile; appalti verdi; mense scolastiche; criteri ambientali minimi; integrazione europea
Keywords: sustainable development; green public procurement; school canteens; minimum environmental criteria; European integration
Sommario: 1. Gli appalti verdi e il processo di integrazione europea. 2. I CAM come strumenti giuridici per lo sviluppo sostenibile. 3. I CAM per la ristorazione collettiva nelle mense scolastiche: lo specifico contesto normativo e le problematiche emerse nell’applicazione. 4. L’affidamento in house come scelta per garantire un servizio di refezione di qualità. 5. Sostenibilità e standard minimi: implementazione a livello europeo e spunti comparatistici. 6. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)