
Abstract [It]: Il contributo si propone di sviluppare e condividere alcune riflessioni riguardanti l’intreccio tra le c.d. ‘transizioni gemelle’ (digitale ed ecologica), con un’attenzione particolare al ruolo della tecnologia e ai suoi impatti ambientali. L’idea di partenza è che la trasformazione digitale possiede una natura ambivalente, agendo sia come catalizzatore per promuovere la sostenibilità ambientale, sia come fonte di preoccupazioni concernenti la tutela dell’ambiente. Questa dualità sarà ricercata nel quadro regolatorio che disciplina il rapporto tra ambiente e tecnologia, sia a livello europeo che nazionale. Le sfide emergenti assumono rilievo costituzionale poiché riguardano gli effetti della trasformazione digitale sull’ambiente e coinvolgono anche ‘l’interesse delle future generazioni’, così come oggi previsto nell’art. 9 Cost.
Title: Environment and technology: the interconnection of ‘twin transitions’
Abstract [En]: The contribution aims to develop and share some reflections on the intertwining of the so-called ‘twin transitions’ (digital and ecological), with a particular focus on the role of technology and its environmental impacts. The starting point is that digital transformation has an ambivalent nature, acting both as a catalyst to promote environmental sustainability and as a source of concerns regarding environmental protection. This duality will be explored in the context of the European and national regulatory frameworks governing the relationship between environment and technology. The emerging challenges take on constitutional importance as they concern the impact of the digital transformation on the environment and ‘the interest of future generations’, as currently provided in article 9 Constitution.
Parole chiave: transizioni gemelle, sostenibilità ambientale, trasformazione digitale, future generazioni, art. 9 Cost.
Keywords: twin transitions, environmental sustainability, digital transformation, future generations, art. 9 Cost.
Sommario: 1. Introduzione. 2. Gli effetti della trasformazione digitale sulla sostenibilità ambientale. 3. L’equilibrio delle transizioni gemelle. 4. La ponderazione tra costi e benefici della trasformazione digitale sull’ambiente ‘anche nell’interesse delle future generazioni’. 5. La strada verso un futuro digitale e ‘sostenibile’. 6. La regolamentazione del rapporto tra ambiente e tecnologia. 6.1. A livello europeo. 6.2. A livello nazionale. 7. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)