
Abstract [It]: dopo avere chiarito la portata normativa del termine cybersicurezza, il saggio intende evidenziare le criticità derivanti dall’eterogena attuazione delle direttive europee in materia di governance della cybersicurezza, nonché la necessità che la funzione di garanzia della cybersicurezza sia esercitata dagli Stati attraverso una governance democratica.
Title: Cybersecurity governance at the domestic and European levels: an intricate picture
Abstract [En]: after clarifying the normative scope of the term cybersecurity, the essay aims to highlight the critical issues arising from the heterogeneous implementation of European directives in mate-rials of cybersecurity governance, as well as the need for the cybersecurity assurance function to be exercised by states through democratic governance.
Parole chiave: cybersicurezza; governance; autorità nazionali competenti NIS; tecnocrazia; democrazia
Keywords: cybersecurity; governance; NIS competent national authorities; technocracy; democracy
Sommario: 1. Il ruolo della tecnologia: servant or master? 2. La cybersicurezza. 3. La governance europea della cybersicurezza e la sua eterogenea attuazione a livello statale. 4. La governance italiana della cybersicurezza: il ruolo del Governo e del Parlamento. 5. Gli Stati democratici garanti della tecnologia come useful servant.
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)