
Abstract [It]: Il contributo analizza il contenuto e le declinazioni del principio di risultato nel contesto dei contratti pubblici, sia sul versante sostanziale sia su quello processuale. L’analisi muove dal primo articolo del d.lgs. n. 36/2023, che, da un lato, enuncia il principio del risultato (comma 1) e, dall’altro, funzionalizza la discrezionalità delle stazioni appaltanti e degli enti concedenti alla realizzazione di tale principio (comma 4). Si tratta, ad avviso dell’Autore, di una normativa poco incisiva in quanto non reca una precisa definizione di risultato e, soprattutto, non pone una chiara e predeterminata gerarchia di prevalenza tra il principio di risultato e altri principi con esso potenzialmente confliggenti. Di converso, si evidenzia come il principio del risultato trovi la sua più compiuta realizzazione nella speciale disciplina processuale dei contratti pubblici, soprattutto alla luce di alcune novità introdotte dalla normativa emergenziale.
Title: Public Contracts and the Result Principle. Substantive and procedural profiles
Abstract [En]: The essay analyzes the content and declinations of the result principle in the context of public contracts, on the substantive and processual side. The analysis starts from the first article of Legislative Decree No. 36/2023, which directs the discretion of public administration to the principle of result. This is, in the author's view, an ineffective regulation because it does not provide a precise definition of result and, more importantly, does not set a clear and predetermined hierarchy of precedence between the principle of result and other principles potentially conflicting with it. On the contrary, it is pointed out that the principle of the result finds its most accomplished realization in the administrative trial, especially in light of some new features introduced by the emergency legislation.
Parole chiave: principio del risultato, contratti pubblici, normativa sostanziale, normativa processuale, criterio interpretativo
Keywords: principle of result, public contracts, substantive administrative law, administrative trial, interpretative criterion
Sommario: 1. Premessa, oggetto e scopo dell’indagine. 2. La rilevanza giuridica del risultato nell’ordinamento amministrativo (cenni generali). 3. Principio del risultato e normativa sostanziale. Il principio del risultato nel d.lgs. n. 36/2023. Il risultato quale «criterio prioritario per l’esercizio del potere discrezionale»: una vera novità? 3.1. Le possibili ricadute della codificazione del principio del risultato e della sua qualificazione come «criterio prioritario per l’esercizio del potere discrezionale». 4. Principio del risultato e normativa processuale. La centralità del risultato nella speciale disciplina processuale in materia di contratti pubblici. 5. Conclusioni: il principio del risultato quale criterio interpretativo e applicativo sussidiario.
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)