
La configurazione del sistema elettorale per la scelta dei membri del Parlamento europeo ha subìto una stratificazione normativa consistente nel tempo, senza essere ancora giunta ad una completa e stabile definizione. Le caratteristiche del circuito della rappresentanza a livello europeo e la diversa legittimazione degli organi spiegano in parte le ragioni di questo percorso lungo e tortuoso. Continua, infatti, a sussistere, una decisa intersezione fra il principio interstatuale, che trova la sua concretizzazione nella composizione, nel ruolo e nel funzionamento del Consiglio europeo, e quello democratico-rappresentativo, che legittima invece il Parlamento in via diretta e, in maniera derivata ma strettamente interconnessa, anche la Commissione… (segue)
ITALIA - PAPER
Le istituzioni del governo transfrontaliero: una comparazione tra i GECT dell'area alpina
Sara Parolari (06/08/2025)
ITALIA - PAPER
Spesa storica e concorrenza nel SSN: il CGARS solleva questioni pregiudiziali alla Corte UE
Federico Laus (24/07/2025)
ITALIA - PAPER
La sanità
Maria Alessandra Sandulli (24/07/2025)
ITALIA - PAPER
Il regime giuridico delle basi NATO e USA in Italia tra prassi segrete e vincoli costituzionali
Giuseppe de Vergottini (09/07/2025)
ITALIA - PAPER
Il divieto di utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale per l’inferenza degli stati emotivi nei contesti lavorativi alla luce delle Linee guida della Commissione europea sull’AI Act
Chiara Toscano (28/05/2025)