
Abstract [It]: L’articolo, nell’individuare le principali regole normative che disciplinano il principio do not significative harm, DNSH, si pone l’interrogativo se effettivamente sia un principio o, invece, altra regola normativa. La risposta è negativa, nel senso che DNSH non sembra essere un principio, quanto piuttosto un criterio di selezione tra danni significativi e non. Si evidenzia, altresì, che DNSH non ha una forza espansiva, essendo piuttosto una condizionalità per l’erogazione dei fondi europei, con particolare riguardo al PNRR.
Title: European Green Deal and the so-called DNSH principle
Abstract [En]: The article, in identifying the main regulatory rules that govern the do not significant harm principle, DNSH, raises the question of whether it is actually a principle or, instead, another regulatory rule. The answer is negative, in the sense that DNSH does not appear to be a principle, but rather a selection criterion between significant and non-significant harm. It is also highlighted that DNSH does not have an expansive force, being rather a conditionality for the disbursement of European funds, with particular regard to the PNRR.
Parole chiave: Green deal, do not significant harm, DNSH, non è un principio, è un criterio, selezione danni
Keywords: Green deal, do not significant harm, DNSH, not a principle, it is a criterion, damage selection
Sommario: 1. Il Green Deal europeo. 2. Il c.d. principio DNSH. 3. DNSH: principio o altro? 4. DNSH come criterio di selezione dei danni significativi e non. 5. DNSH come condizionalità. 6. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)