
Abstract [It]: L’articolo, nell’individuare le principali regole normative che disciplinano il principio do not significative harm, DNSH, si pone l’interrogativo se effettivamente sia un principio o, invece, altra regola normativa. La risposta è negativa, nel senso che DNSH non sembra essere un principio, quanto piuttosto un criterio di selezione tra danni significativi e non. Si evidenzia, altresì, che DNSH non ha una forza espansiva, essendo piuttosto una condizionalità per l’erogazione dei fondi europei, con particolare riguardo al PNRR.
Title: European Green Deal and the so-called DNSH principle
Abstract [En]: The article, in identifying the main regulatory rules that govern the do not significant harm principle, DNSH, raises the question of whether it is actually a principle or, instead, another regulatory rule. The answer is negative, in the sense that DNSH does not appear to be a principle, but rather a selection criterion between significant and non-significant harm. It is also highlighted that DNSH does not have an expansive force, being rather a conditionality for the disbursement of European funds, with particular regard to the PNRR.
Parole chiave: Green deal, do not significant harm, DNSH, non è un principio, è un criterio, selezione danni
Keywords: Green deal, do not significant harm, DNSH, not a principle, it is a criterion, damage selection
Sommario: 1. Il Green Deal europeo. 2. Il c.d. principio DNSH. 3. DNSH: principio o altro? 4. DNSH come criterio di selezione dei danni significativi e non. 5. DNSH come condizionalità. 6. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)