Log in or Create account

NUMERO 15 - 26/06/2024

 Ubi societas, ibi pactum. La transizione verso l’interazione umana

Abstract [It]: Il diritto non è una conseguenza del mero dato di fatto della “vita in comune” (ubi societas, ibi ius), ma trova il suo fondamento nel pactum. Esso viene ancora pensato e insegnato, tuttavia, come entità astratta fatta di regole imposte, piuttosto che come il frutto di processi di interazione umana. Questa impostazione ha accentuato l’autonomia e la separazione degli esseri umani (titolari di diritti contro), il pensiero “polarizzato”, l’abuso del diritto stesso (contro, appunto) e, quindi, lo sviluppo di una società con una ridotta componente di humanitas (una “moltitudine di solitudini”). Per ritrovare una societas più umana, occorrerà ritornare alla centralità del pactum (ubi pactum, ibi humanitas). Pertanto, prima ancora che di una transizione digitale (su cui vi è oggi un’attenzione quasi esclusiva), la formazione dei cittadini e una professione legale innovativa e connessa con la realtà sociale hanno urgente bisogno di una transizione negoziale. Una transizione verso l’interazione umana. La formazione universitaria e le riforme future (soprattutto quelle della giustizia) dovranno porre al centro la scienza della formazione degli accordi: la scienza della negoziazione. Del resto, il valore di un Paese dipende dal numero di accordi che i cittadini riescono a raggiungere giornalmente e non dal numero di sentenze che riescono ad ottenere.

 

Title: Ubi societas, ibi pactum. The transition towards human interaction

Abstract [En]: Law is not a consequence of the mere fact of “living together” (ubi societas, ibi ius), but finds its foundation in the pactum. It is still thought of and taught, however, as an abstract entity made up of imposed rules, rather than as the result of human interaction. This approach fueled the autonomy and separation of human beings (holders of rights against someone), “polarized” thinking, law abuse (against someone, namely) and, therefore, the development of a society with fewer humanitas (a “multitude of solitudes”). To rediscover a human societas, we shall return to the centrality of the pactum (ubi pactum, ibi humanitas). Therefore, even before a digital transition (on which there is almost exclusive attention today), the education of citizens and an innovative legal profession connected to social reality urgently need a negotiation transition. A transition towards human interaction. University education and reforms (especially those of justice) shall focus on the science of forming agreements: the science of negotiation. After all, the value of a country depends on the number of agreements that citizens are able to enter into every day and not on the number of judgements they are able to obtain.

 

Parole chiave: Riforma della giustizia, Formazione universitaria, Negoziazione, Professione Legale, Pactum

Keywords: Justice reform, University education, Negotiation, Law practice, Pactum

 

Sommario: 1. Ubi societas, ibi ius? 2. Ubi ius, ibi societas? Totus ius, nulla societas. 3. L’interazione e il conflitto: la genesi dell’accordo. 4. La realtà: l’accordo. 5. La metarealtà: il diritto. 6. La combinazione di interessi e il diritto: “giochi diversi” e diversi metodi di formazione. La scienza della creazione degli accordi (negoziazione): la nuova frontiera della formazione.



Execution time: 20 ms - Your address is 18.118.252.94
Software Tour Operator