
Abstract [It]: Il testo è il frutto di un’attività di ricerca mirata ad analizzare le attività del Consiglio supremo di difesa (in sigla, Csd) nei primi settantacinque anni di Repubblica e i cambiamenti attraversati, quanto alla sua attività, in relazione al mutamento delle relazioni internazionali e all’impegno delle Forze armate italiane. In particolare, si affronta il tema secondo una prospettiva delle fonti del diritto e di come, cioè, il Consiglio ha operato sulla base delle disposizioni esistenti e delle scelte assunte per affrontare situazioni inedite, non da ultimo l’attacco da parte della Federazione russa all’Ucraina e la crisi in Medio Oriente. Lo studio vuole esaminare più in profondità il rapporto tra il Consiglio, presieduto dal Capo dello Stato, il Governo ed il Parlamento, sulla base delle riflessioni già effettuate dalla dottrina, al fine di trarre delle conclusioni in ordine alle possibili soluzioni in chiave di riforma dell’attuale legge di funzionamento del Csd per affrontare un tempo di conflitti senza dichiarazioni di guerra.
Title: Balancing constitutional principles in the work of the Supreme Defence Council in an era of conflicts without declarations of war
Abstract [En]: The essay is the result of a research activity that aims to analyze the activities of the Supreme Defense Council in the first seventyfive years of the Republic. In particular, the work addresses how the Council's activity has changed with respect to the change in international relations and the commitment of the Italian Armed Forces. The general theme is analyzed from the perspective of the sources of law. In particular, completely new situations were taken into consideration and the choices made by the Supreme Defense Council were analyzed. International crises such as, for example, the attack by the Russian Federation on Ukraine and the crisis in the Middle East lead to an in-depth study of the relationship between the Council, chaired by the Head of State, the Government and Parliament.
Parole chiave: principi costituzionali, Consiglio supremo di difesa, conflitti, forze armate, dichiarazioni di guerra
Keywords: constitutional principles, supreme defence council, conflicts, armed forces, declarations of war
Sommario: 1. Il Ruolo di un “Consiglio” di difesa del Regno d’Italia. 1.1. Il Consiglio supremo di difesa nella lettura degli atti dell’Assemblea costituente e nell’interpretazione dottrinale nei primi settantacinque anni della Costituzione in attuazione del principio pacifista. 2. Le fonti normative per il funzionamento del Consiglio supremo e l’orientamento della legge che ne ha definito la prassi e gli aspetti tecnici attinenti alla difesa nazionale. 2.1. L’evoluzione normativa del Csd tra profili innovativi e correttivi e verso una maggiore condivisione delle scelte tra Presidente della Repubblica e del Consiglio dei ministri. 2.2. Il funzionamento del Consiglio supremo di difesa e la collocazione della legislazione nel “Codice militare”. 2.3. La sovrapposizione tra la normativa sull’utilizzo delle Forze armate all’estero e il ruolo del Consiglio supremo di difesa. 3. Il principio pacifista a fondamento di ogni decisione, in tempo di pace e di guerra, sull’utilizzo delle Forze armate e del supporto logistico militare. 4. Il ruolo del Consiglio supremo di difesa rispetto agli organi costituzionali nelle scelte da assumere a seguito di conflitti fuori dal territorio dello Stato e dell’impiego delle Forze armate. 5. Considerazioni sulla necessaria centralità del Parlamento e del bilanciamento tra i poteri dello Stato nelle decisioni che attengono all’uso della forza in un’epoca di conflitti senza dichiarazioni di guerra. 6. Ripensare la normativa sul Consiglio supremo di difesa nell’attuale contesto internazionale. Prospettive per un superamento della legge del 1950.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)