
Abstract [En]: The principle of solidarity is not just a fundamental value of the European legal order, but also a consistent instrument to drive European policies. The papers wonders if the principle could be applied in combination with the Charter to significantly increase the level of protection of fundamental rights not only in favor of the European citizens, but also for all the individuals which are on the territory of the Union.
Titolo: Il principio di solidarietà come principio fondante delle politiche sanitarie dell’UE
Abstract [It]: Il principio di solidarietà non è soltanto un valore fondamentale dell’ordinamento europeo, ma costituisce pure uno strumento d’indirizzo delle politiche europee. Il presente contributo s’interroga sulla possibilità di utilizzare il principio di solidarietà in combinato disposto con la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione per incrementare in modo significativo il livello di protezione dei diritti fondamentali non solo in favore dei cittadini europei, ma anche a favore di tutti quegli individui che di trovano sul territorio dell’Unione a qualsiasi titolo.
Keywords: EU law, Protection of fundamental rights, EU Health Policies, Free movement of persons
Parole chiave: Diritto europeo, protezione dei diritti fondamentali, politiche europee della salute, libera circolazione delle persone
Summary: 1. Introduction. Solidarity as a principle or a value? 2. The protection of health in the European Union. 3. The protection of health ensured by the Charter. 4. What about the institutional balance arising from the attribution of competence? 5. Final remarks.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)