
Abstract [It]: Il presente contributo, dopo una breve ricostruzione di carattere storico-giuridica, analizza l’impatto sulla tutela del paesaggio della nuova formulazione dell’art. 9 Cost., come modificato dalla l. cost. n. 1 del 2022, soffermandosi in particolare sugli effetti del riconoscimento costituzionale dell’interesse delle future generazioni. In tal senso, lo studio indaga la possibilità di inquadrare la lotta ai cambiamenti climatici all’interno di un quadro giuridico in cui la protezione del paesaggio possa positivamente coesistere con la transizione ecologica.
Title: The legal protection of the landscape between climate change and the interest of future generations
Abstract [En]: This contribution, starting from an historical reconstruction of the landscape in the legal sphere, dwells on the implications, especially as regards protection, arising from the new formulation of Article 9 of the Constitution, as amended following the Constitutional Law no. 1 of 2022. More specifically, the interest of future generations is considered as a key passage for the reading, in a dynamic key, of the landscape. Through this interpretation, the climate change phenomenon can be placed within a legal framework in which landscape protection and ecological transition can positively coexist.
Parole chiave: Paesaggio, Cambiamenti climatici, Future generazioni, Transizione ecologica, Sviluppo sostenibile
Keywords: Landscape, Climate change, Future generations, Ecological transition, Sustainable development
Sommario: 1. Inquadramento costituzionale del paesaggio e primi profili definitori 2. L’impatto (e gli effetti) del nuovo art. 9 Cost. sulla tutela del paesaggio 3. Il superamento dell’idea di paesaggio “statico” a favore di un concetto “dinamico” che valorizzi la portata giuridica dell’avanzamento temporale previsto in Costituzione 4. Il cambiamento climatico e la protezione del paesaggio in divenire.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)