
Abstract [It]: Molti in dottrina hanno sottolineato l’esistenza di una distanza fisiologica tra lo statuto costituzionale del trattamento penitenziario e la sua effettiva realizzazione in concreto. Fisiologica perché la normativa di legge, le implicazioni materiali dell’organizzazione penitenziaria, la sua gestione in scala e le caratteristiche proprie degli istituti di pena spesso divengono un ostacolo alla massimizzazione della tutela della dignità per i soggetti detenuti. Partendo da questo dato, il testo prova a ripercorrere i meccanismi dell’inveramento costituzionale e, sulla scorta dei più recenti indirizzi della giurisprudenza costituzionale, a descrivere un ruolo specifico nell’applicazione della Costituzione per l’amministrazione penitenziaria.
Title: Prison administration according to the Constitution: beyond the renegade effectiveness of prison legislation
Abstract [En]: Many in the doctrine have emphasised the existence of a physiological distance between the constitutional status of prison treatment and its actual implementation in practice. Physiological because the legal regulations, the material implications of prison organisation, its scaled management and the characteristics of penal institutions often become an obstacle to maximising the protection of dignity for prisoners. Starting from this fact, the text attempts to retrace the mechanisms of constitutional application and, on the basis of the most recent directions of constitutional jurisprudence, to describe a specific role in the implementation of the Constitution for the prison administration.
Parole chiave: Costituzione, inveramento costituzionale, ordinamento penitenziario, amministrazione penitenziaria, carcere
Keywords: Constitution, constitutional application, prison legal system, prison administration, prison
Sommario: 1. Introduzione. 2. I meccanismi dell’inveramento costituzionale. 2.1 Sul dato temporale nel processo di inveramento. 2.2 Sul dato materiale nel processo di inveramento. 3. Alcune recenti pronunce della Corte costituzionale: la sentenza n. 18 del 2022. 3.1 (continua) la sentenza n. 105 del 2023. 3.2 (continua) la sentenza n. 10 del 2024. 4. Il ruolo dell’amministrazione penitenziaria nell’inveramento della Costituzione. 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)