
Abstract [It]: Molti in dottrina hanno sottolineato l’esistenza di una distanza fisiologica tra lo statuto costituzionale del trattamento penitenziario e la sua effettiva realizzazione in concreto. Fisiologica perché la normativa di legge, le implicazioni materiali dell’organizzazione penitenziaria, la sua gestione in scala e le caratteristiche proprie degli istituti di pena spesso divengono un ostacolo alla massimizzazione della tutela della dignità per i soggetti detenuti. Partendo da questo dato, il testo prova a ripercorrere i meccanismi dell’inveramento costituzionale e, sulla scorta dei più recenti indirizzi della giurisprudenza costituzionale, a descrivere un ruolo specifico nell’applicazione della Costituzione per l’amministrazione penitenziaria.
Title: Prison administration according to the Constitution: beyond the renegade effectiveness of prison legislation
Abstract [En]: Many in the doctrine have emphasised the existence of a physiological distance between the constitutional status of prison treatment and its actual implementation in practice. Physiological because the legal regulations, the material implications of prison organisation, its scaled management and the characteristics of penal institutions often become an obstacle to maximising the protection of dignity for prisoners. Starting from this fact, the text attempts to retrace the mechanisms of constitutional application and, on the basis of the most recent directions of constitutional jurisprudence, to describe a specific role in the implementation of the Constitution for the prison administration.
Parole chiave: Costituzione, inveramento costituzionale, ordinamento penitenziario, amministrazione penitenziaria, carcere
Keywords: Constitution, constitutional application, prison legal system, prison administration, prison
Sommario: 1. Introduzione. 2. I meccanismi dell’inveramento costituzionale. 2.1 Sul dato temporale nel processo di inveramento. 2.2 Sul dato materiale nel processo di inveramento. 3. Alcune recenti pronunce della Corte costituzionale: la sentenza n. 18 del 2022. 3.1 (continua) la sentenza n. 105 del 2023. 3.2 (continua) la sentenza n. 10 del 2024. 4. Il ruolo dell’amministrazione penitenziaria nell’inveramento della Costituzione. 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)