
Abstract [It]: Il contributo commenta alcuni profili particolarmente importanti per l’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol della bozza di un disegno di legge costituzionale di modifica degli statuti speciali. I profili commentati sono il fondamento di diritto internazionale dell’autonomia speciale, l’introduzione del principio dell’intesa per le future revisioni statutarie, la ridefinizione dei limiti dei poteri legislativi autonomi e il ruolo delle norme di attuazione degli statuti speciali.
Title: Notes in the margin of a draft reform of the Special Statute for Trentino Alto Adige/Südtirol
Abstract [En]: The paper comments on some particularly important profiles for the autonomy of South Tyrol of the proposed draft for a constitutional law amending the special statutes. The aspects discussed refer to the international law basis of the special autonomy, the introduction of the principle of agreement for future statutory revisions, the redefinition of the limits of autonomous legislative powers and the role of the implementing rules of the special statutes.
Parole chiave: Autonomia, ripristino competenze; ancoraggio internazionale dell’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol; Statuti speciali; regionalismo
Keywords: Autonomy; restoration of competences; international anchoring of South Tyrol’s autonomy; Special Statutes; regionalism
Sommario: 1. Introduzione. 2. La base di diritto internazionale dell’autonomia speciale dell’Alto Adige/Südtirol. 3. Il principio dell’intesa. 4. I limiti dei poteri legislativi. 5. Il ruolo delle norme di attuazione.
ITALIA - DOTTRINA
L’Agenda per la semplificazione: uno strumento polimorfe di smart regulation
Andrea Maria D’Introno (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Nomos dello Spazio
Tommaso Edoardo Frosini (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Attivismo giudiziario o tutela dell’ordine democratico? La giustizia costituzionale dinanzi alle sfide delle crisi cibernetiche democratico-elettorali. Un’analisi comparata
Nicola Maffei (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Giudice naturale e criteri di assegnazione degli affari giudiziari
Ruggero Rudoni (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le frontiere tra organi di indirizzo e di garanzia nella tesi dell’indirizzo politico costituzionale
Demetrio Scopelliti (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Lo standard europeo della motivazione nel mancato rinvio pregiudiziale
Giordana Strazza (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dalla “genetica” alla “relazione”: riconoscimento della genitorialità intenzionale e tutela effettiva del minore (commento a margine di Corte cost., 22 maggio 2025, n. 68)
Ignazio Tardia (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La finanza sostenibile a supporto delle politiche attive del lavoro: i social impact bonds
Sebastiano Castellucci (08/10/2025)