
Abstract [It]: Il saggio presenta considerazioni sulla scelta di non limitare la proposta dei presidenti delle regioni a statuto speciale e province autonome all’introduzione dell’intesa dei consigli provinciali e regionale nella procedura di approvazione dei disegni di legge costituzionale di modifica degli statuti. Contiene altresì considerazioni e proposte alternative riguardo alla definizione dei limiti e delle materie di competenza della potestà legislativa della Regione/Province autonome nonché al ruolo delle norme di attuazione statutaria.
Title: Comments and proposals in view of a reform of the Statuto of Trentino-Alto Adige/Südtirol (art. 4 of the draft constitutional bill presently negotiated by Regional and Provincial Presidents and the central Government)
Abstract [En]: The essay presents considerations on the decision not to limit the proposal of the presidents of the special statute regions and autonomous provinces to the introduction of the agreement of the provincial and regional councils in the approval procedure of constitutional bills amending statutes. It also contains considerations and alternative proposals regarding the definition of the limits and areas of competence of the legislative power of the Autonomous Regions/Provinces as well as the role of the statutory implementing provisions.
Parole chiave: Metodo, multifunzionalità delle norme di attuazione statutaria, potestà legislativa: erosione e innovazione dei limiti, nuove declinazioni del principio pattizio e del metodo negoziale nei rapporti tra Autonomia e Stato
Keywords: Method, multi-functionality of the statutory implementation rules, legislative power: erosion and innovation of limits, new declinations of the pact-principle and the negotiation-method in relations between Autonomy and State
Sommario: 1. Considerazioni di carattere generale sull’impostazione e sulla procedura. 2. Il ruolo multifunzionale delle norme di attuazione. 2.1. La giurisprudenza costituzionale sulle norme di attuazione statutaria. 2.2. Riferimenti della dottrina alle norme di attuazione statutaria. 3. La riduzione dei limiti della potestà legislativa di Province autonome e Regione. 3.1. Proposte sulla modifica degli articoli 4 e 5, 8 e 9 dello Statuto, potestà legislativa di Province autonome e Regione. 3.2. Proposte sulla modifica delle materie identificative della potestà legislativa provinciale e regionale. 4. Considerazioni e proposte sull’ integrazione dell’articolo 103 e dell’articolo 104 dello Statuto.
ITALIA - DOTTRINA
L’Agenda per la semplificazione: uno strumento polimorfe di smart regulation
Andrea Maria D’Introno (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Nomos dello Spazio
Tommaso Edoardo Frosini (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Attivismo giudiziario o tutela dell’ordine democratico? La giustizia costituzionale dinanzi alle sfide delle crisi cibernetiche democratico-elettorali. Un’analisi comparata
Nicola Maffei (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Giudice naturale e criteri di assegnazione degli affari giudiziari
Ruggero Rudoni (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le frontiere tra organi di indirizzo e di garanzia nella tesi dell’indirizzo politico costituzionale
Demetrio Scopelliti (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Lo standard europeo della motivazione nel mancato rinvio pregiudiziale
Giordana Strazza (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dalla “genetica” alla “relazione”: riconoscimento della genitorialità intenzionale e tutela effettiva del minore (commento a margine di Corte cost., 22 maggio 2025, n. 68)
Ignazio Tardia (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La finanza sostenibile a supporto delle politiche attive del lavoro: i social impact bonds
Sebastiano Castellucci (08/10/2025)