
Abstract [It]: Lo scritto si propone di svolgere alcune riflessioni sul contributo che le nuove tecnologie possono offrire per agevolare il superamento del divario territoriale in Italia nella prospettiva del governo del territorio. Il saggio cerca di mettere in luce il ruolo che a questi fini è possibile riconoscere oggi alle pubbliche amministrazioni, ragionando in particolare sull’importanza dei principi in funzione di guida dell’attività amministrativa, anche in relazione alla centralità assunta dal principio dello sviluppo sostenibile a seguito della riforma degli art. 9 e 41 Cost.
Title: Territorial Divide, Territorial Governance and Innovation: a study
Abstract [En]: The essay proposes some reflections on the contribution of new technologies on overcoming the territorial gap in Italy, in the perspective of land governance. More specifically, this study attempts to highlight the role of public administration, focusing on the importance of principles as a guide of administrative activity. Among these, the principle of sustainable development – which can be found in the Italian Constitution, as a result of the recent amendment of Articles 9 and 41 – will be examined..
Parole chiave: Divario territoriale; Governo del territorio; Intelligenza artificiale; Innovazione; Sviluppo sostenibile
Keywords: Territorial Divide; Territorial Governance; Artificial Intelligence; Innovation; Sustainable Development
Sommario: 1. Introduzione. 2. Alcune considerazioni sul superamento dei divari territoriali alla luce del PNRR e dell’Agenda 2030. 2.1. “Città e Comunità sostenibili”: un focus sulle Smart Cities. 3. Dalla città ai territori: prospettive d’innovazione. 4. Conclusioni, tra costituzionalismo ambientale e forza dei principi.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)