
Abstract [It]: L’Autore muove dalla considerazione dei due diversi tipi di emergenze ambientali del tempo presente, per inquadrare gli elementi di maggiore rilievo della riforma costituzionale del 2022 e trarne alcune implicazioni in ordine, da un lato, al significato e alla collocazione della “primazia ecologica” nella Costituzione, dall’altro, alla sfida più urgente che le istanze della “transizione ecologica” sembrerebbero imporre oggi al diritto costituzionale.
Title: Emergencies and environmental protection: from the “extraordinary” nature of factual situations to the “ordinariness” of a radically new law
Abstract [En]: The Author starts from the consideration of the two different types of environmental emergencies of the present time, to frame the most important elements of the 2022 constitutional reform and draw some implications regarding, on the one hand, the meaning and place of “ecological primacy” in the Constitution, on the other, to the most urgent challenge that the demands of the “ecological transition” would seem to impose on constitutional law today.
Parole chiave: Emergenze; Ambiente; Transizione ecologica; Primazia ecologica; Decisione pubblica
Keywords: Emergencies; Environment; Ecological transition; Ecological primacy; Public decision
Sommario: 1. Premessa. 2. Le situazioni di fatto e le due diverse tipologie di emergenze ambientali. 3. La tutela dell’ambiente nella Costituzione italiana dopo la riforma costituzionale del 2022. 4. Le due questioni più urgenti per il diritto a supporto della transizione ecologica. 4.1. Il senso e il posto della “primazia ecologica” nella Costituzione. 4.2. La normazione di nuovi e adeguati processi decisionali pubblici.
ITALIA - DOTTRINA
L’Agenda per la semplificazione: uno strumento polimorfe di smart regulation
Andrea Maria D’Introno (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Nomos dello Spazio
Tommaso Edoardo Frosini (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Attivismo giudiziario o tutela dell’ordine democratico? La giustizia costituzionale dinanzi alle sfide delle crisi cibernetiche democratico-elettorali. Un’analisi comparata
Nicola Maffei (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Giudice naturale e criteri di assegnazione degli affari giudiziari
Ruggero Rudoni (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le frontiere tra organi di indirizzo e di garanzia nella tesi dell’indirizzo politico costituzionale
Demetrio Scopelliti (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Lo standard europeo della motivazione nel mancato rinvio pregiudiziale
Giordana Strazza (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dalla “genetica” alla “relazione”: riconoscimento della genitorialità intenzionale e tutela effettiva del minore (commento a margine di Corte cost., 22 maggio 2025, n. 68)
Ignazio Tardia (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La finanza sostenibile a supporto delle politiche attive del lavoro: i social impact bonds
Sebastiano Castellucci (08/10/2025)