
Abstract [It]: L’Autore muove dalla considerazione dei due diversi tipi di emergenze ambientali del tempo presente, per inquadrare gli elementi di maggiore rilievo della riforma costituzionale del 2022 e trarne alcune implicazioni in ordine, da un lato, al significato e alla collocazione della “primazia ecologica” nella Costituzione, dall’altro, alla sfida più urgente che le istanze della “transizione ecologica” sembrerebbero imporre oggi al diritto costituzionale.
Title: Emergencies and environmental protection: from the “extraordinary” nature of factual situations to the “ordinariness” of a radically new law
Abstract [En]: The Author starts from the consideration of the two different types of environmental emergencies of the present time, to frame the most important elements of the 2022 constitutional reform and draw some implications regarding, on the one hand, the meaning and place of “ecological primacy” in the Constitution, on the other, to the most urgent challenge that the demands of the “ecological transition” would seem to impose on constitutional law today.
Parole chiave: Emergenze; Ambiente; Transizione ecologica; Primazia ecologica; Decisione pubblica
Keywords: Emergencies; Environment; Ecological transition; Ecological primacy; Public decision
Sommario: 1. Premessa. 2. Le situazioni di fatto e le due diverse tipologie di emergenze ambientali. 3. La tutela dell’ambiente nella Costituzione italiana dopo la riforma costituzionale del 2022. 4. Le due questioni più urgenti per il diritto a supporto della transizione ecologica. 4.1. Il senso e il posto della “primazia ecologica” nella Costituzione. 4.2. La normazione di nuovi e adeguati processi decisionali pubblici.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)