
Abstract [It]: Il presente contributo si propone di effettuare una ricognizione della letteratura in alcune riviste di area ecclesiasticistica sullo status giuridico dell’islam nell’ordinamento italiano tra 2005 e 2017, ovvero in un periodo di particolarmente intensa riflessione in materia. L’indagine si propone di inquadrare ed illustrare il dibattito sul così detto “islam italiano” quale sviluppatosi nelle quattro riviste Diritto e Religioni; Il Diritto Ecclesiastico; Quaderni di Diritto e Politica Ecclesiastica; Stato, Chiese e Pluralismo Confessionale.
Title: The debate on Islam in Italian journals of law and religion between 2005 and 2017.
Abstract [En]: This article surveys prior research on the legal status of Islam in the Italian legal system between 2005 and 2017, a period of particularly intense reflection on the topic. Employing a descriptive approach and conducting a literature review, the aim is to frame and illustrate the debate on the so-called “Italian Islam” as it has developed in four major Italian journals of law and religion: Diritto e Religioni; Il Diritto Ecclesiastico; Quaderni di Diritto e Politica Ecclesiastica; and Stato, Chiese e Pluralismo Confessionale.
Parole chiave: Islam Italiano; Diritto e Religioni; Il Diritto Ecclesiastico; Quaderni di Diritto e Politica Ecclesiastica; Stato, Chiese e Pluralismo Confessionale
Keywords: Italian Islam; Diritto e Religioni; Il Diritto Ecclesiastico; Quaderni di Diritto e Politica Ecclesiastica; Stato, Chiese e Pluralismo Confessionale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il dataset analizzato. 3. Gli sviluppi istituzionali. 4. La dottrina ecclesiasticistica. 4.1. Legalità. 4.2 Rappresentatività. 4.3. Costituzionalità. 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)