
Abstract [It]: Il contributo analizza il ruolo dei gestori delle piattaforme digitali nel contesto attuale, soffermandosi sull’impatto della diffusione della comunicazione online sulla tenuta dei diritti fondamentali dei cittadini. A tal fine, sono esaminati i più recenti interventi normativi europei in materia, per comprendere se e in che misura essi riescano a limitare fenomeni di disinformazione ed altre vicende distorsive della libertà di manifestazione del pensiero dei cittadini. Ci si interroga, in particolare, sull’adeguatezza e l’efficacia di tali normative nell’arginare forme di censura privata da parte degli Internet service providers (ISPs) e nel mitigare i rischi derivanti dalla concentrazione del potere in capo ad essi.
Title: Freedom and Limitations of Communication in the Digital Public Sphere
Abstract [En]: The paper analyses the role of digital platform operators in the current landscape, focusing on the impact of the proliferation of online communication on the fundamental rights of citizens. To this end, the most recent European regulatory interventions on this topic are examined to determine whether and to what extent they limit disinformation and other phenomena that distort citizens’ freedom of expression. In particular, the question arises regarding the adequacy and effectiveness of such regulations in curbing private censorship by Internet service providers (ISPs) and mitigating the risks associated with the concentration of power in their hands.
Parole chiave: Piattaforme digitali, comunicazione, informazione, censura, Digital Services Act
Keywords: Digital platforms, communication, information, censorship, Digital Services Act
Sommario: 1. Premessa. La rilevanza giuridica dello spazio pubblico digitale. 2. L’Unione europea dinnanzi alle nuove sfide comunicative. 2.1. Regolazione “minima” dello spazio digitale e delega dei poteri. 3. Autopoiesi e oligopoli digitali. 4. Gli strumenti regolatori di soft law. 5. Gli interventi più recenti. Il Digital Services Act Package. 5.1. Il Digital Services Act. 6. I rischi di una società digitale disintermediata. 7. Riflessioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)