
Abstract [It]: Il saggio affronta il tema della riforma degli assetti istituzionali dell’Unione europea prendendo le mosse dalla recente Risoluzione del Parlamento europeo del 22 novembre 2023 sui progetti del Parlamento europeo intesi a modificare i trattati. Questa, in particolare, prospetta una revisione organica del testo dei Trattati vigenti che, se da un lato si colloca in linea di continuità con i tratti del processo riformatore europeo, dall’altro lascia irrisolte alcune questioni problematiche essenziali nella definizione di una forma di governo dell’Unione realmente ispirata al modello della democrazia rappresentativa e maggioritaria. In questo contesto problematico, infine, s’innestano i temi della perdurante assenza di un sistema elettorale europeo uniforme e della necessaria rifondazione dell’attuale sistema consiliare nel segno della coerenza del quadro istituzionale nel suo complesso.
Title: Remarks on the institutional reform of the European Union in the light of the European Parliament’s recent Treaty revision proposal
Abstract [En]: Moving from the European Parliament resolution of 22 November 2023 on proposals of the European Parliament for the amendment of the Treaties, the essay addresses the issue of the European institutional system’s reform. In particular, such Resolution envisages a general revision of the current Treaties that, while on one side is a continuation of the developments of the European reform process, on the other side leaves unsolved some critical issues for a form of government of the Union truly inspired by representative and majoritarian democracy. Furthermore, within this context arises the issue of the enduring absence of a uniform European electoral system as well as the need to deeply restore the current council system in order to secure coherence in the institutional framework as a whole.
Parole chiave: Parlamento europeo, revisione dei Trattati, democrazia rappresentativa, forma di governo dell’Unione europea
Keywords: European Parliament, Treaty revision, representative democracy, EU form of government
Sommario: 1. La Risoluzione del Parlamento europeo del 22 novembre 2023 e le linee di continuità del processo riformatore sovranazionale. 2. La democrazia rappresentativa come modello di funzionamento dell’Unione: il versante della funzione legislativa e del bicameralismo. 3. (segue) Il versante del rapporto tra il Parlamento e l’Esecutivo europeo. 4. Le questioni irrisolte: la fragilità del sistema partitico europeo e il destino del Consiglio europeo.
ITALIA - DOTTRINA
La (complessa) gestazione della disciplina giuridica dello psicologo di base: Spunti di riflessione critica tra «ansia del provvedere» ed «urgenza di legiferare»
Alessandro Paire (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’oblio oncologico e i limiti all’uso dei dati sanitari nell’assicurazione digitale
Gloria Sdaganelli (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Colmare i divari. Come le nuove tecnologie promettono di rivoluzionare la sanità italiana
Manfredi Matassa (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Terapie 'salvavita', cure oncologiche e periodo di comporto nel pubblico impiego non contrattualizzato: una riforma da completare
Andrea Rallo (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il transgenderismo fra diritto alla salute e diritto all’identità di genere: problematiche attuali e prospettive future
Benedetta Liberali (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il tecnico verificatore della progettazione nel Codice degli appalti pubblici: attività, responsabilità e assicurazione
Sandra Antoniazzi (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzionalismo ambientale e leggi della natura
Michele Carducci (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un approccio giuridico allo studio dell’edilizia scolastica
Mario Eugenio Comba (22/04/2025)