
Abstract [It]: Partendo dall’osservazione della rilevanza costituzionale dell’attuale demografia dell’occupazione, l’Autore si interroga sulla sua ricaduta giuridica nelle forme del contrasto al fenomeno demografico e della garanzia di invecchiamento attivo. Di quest’ultimo argomenta la veste giuridica di principio e i termini in cui esso condiziona la relazione contrattuale di lavoro, tematizzando in essa la pratica della c.d. gestione dell’età per verificarne l’impatto sulla posizione debitoria, del datore di lavoro, e creditoria, del lavoratore anziano.
Title: Ageing and employment
Abstract [En]: Starting from observing the constitutional relevance of the current occupational demography, the Author questions its legal effects in contrasting the demographic phenomenon and guaranteeing active ageing. Then, she questions the terms in which the principle of active ageing conditions the employment relationship, focusing on the practice of age management to verify its impact on the employer's debt and the senior worker's credit position.
Parole chiave: Invecchiamento attivo, gestione dell’età nel lavoro, abilità lavorativa, salute e sicurezza dei lavoratori anziani, nuove tecnologie per la salute
Keywords: Active ageing, age management at work, work ability, health and safety for senior worker’s, new technologies for health
Sommario: 1. Attuale demografia dell’occupazione e sua rilevanza costituzionale. 1.1. Il principio economico-finanziario in prospettiva futura: il contrasto alla dinamica demografica del mercato del lavoro. 1.2. Il principio personalistico e l’invecchiamento attivo: l’effettività del diritto al lavoro per l’anziano lavoratore. 2. La gestione dell’età nel rapporto di lavoro: i diritti dei lavoratori e i debitori della garanzia. 2.1. Lo sviluppo personale/professionale. 2.2. La manutenzione della professionalità. 2.3. La tutela della salute tra prevenzione, promozione e cura. 3. Abilità lavorativa, tutela della salute e sicurezza, nuove tecnologie.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)