
Abstract [It]: L’articolo commenta la sentenza n. 132 del 2024 della Corte costituzionale, che ha respinto le censure di illegittimità costituzionale sollevate nei confronti della legge che ha transitoriamente limitato la responsabilità amministrativa del funzionario pubblico davanti alla Corte dei conti. Lo scritto sottolinea la portata innovativa della sentenza, che ha affrontato alcuni dei problemi più importanti che riguardano il funzionamento della pubblica amministrazione in Italia, spesso riassunti nella formula della c.d. “paura della firma”. La sentenza ha svelato le contraddizioni che riguardano, da un lato, il bisogno di efficienza dell’amministrazione, e, dall’altro lato, le complicazioni che derivano da un numero troppo elevato di norme e la complessità del mestiere del pubblico amministratore nella moderna “società del rischio”. La sentenza ha così anche posto le premesse teoriche per una evoluzione del concetto di discrezionalità amministrativa.
Title: Constitutional Court Judgment No. 132 of 2024: from administrative liability for gross negligence to the administrative result
Abstract [En]: The article comments on sentence no. 132 of 2024 of the Constitutional Court, which rejected the complaints of constitutional illegitimacy raised against the law which temporarily limited the administrative responsibility of public officials before the Corte dei conti. The essay points out the innovative scope of the sentence, which addressed some of the most important problems concerning the functioning of public administration in Italy, often summarized in the formula of the so-called “fear of signing”. The ruling revealed the contradictions that concern, on the one hand, the need for efficiency in the administration, and, on the other hand, the complications that derive from too many rules and the complexity of the job of the public administrator in modern “society of risk”. The ruling thus also laid the theoretical premises for an evolution of the concept of administrative discretion.
Parole chiave: responsabilità amministrativa, Corte dei conti, discrezionalità amministrativa, amministrazione di risultato
Keywords: administrative responsibility, Corte dei conti, administrative discretion, result-based administration
Sommario: 1. La questione di legittimità costituzionale: profili soggettivi della responsabilità amministrativa e giurisdizione contabile. 2. Amministrazione di risultato, burocrazia difensiva e le risposte della Corte. 3. La crisi della discrezionalità amministrativa. 4. La contraddizione tra amministrazione di risultato e complessità normativa. 5. Il contesto storico e i tratti della discrezionalità amministrativa. 6. Segue. Discrezionalità dell’interprete incerto e discrezionalità tecnica nella società del rischio: merito amministrativo e rimedi. 7. Spunti sulla separazione tra indirizzo politico e potere di gestione.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)