
Abstract [It]: Nel saggio, dopo alcune precisazioni in ordine alla definizione di isola, si esaminano gli svantaggi che riguardano i territori insulari italiani e la relativa disciplina prevista nell’ordinamento costituzionale. Ci si sofferma, inoltre, sul rapporto tra il principio di insularità e le condizioni di Regioni a statuto speciale e/o ad autonomia differenziata. Si illustrano, infine, la disciplina del c.d. hecho insular spagnolo, poiché modello di sviluppo avanzato e le politiche italiane attualmente in corso in materia di insularità.
Title: Land “mia, che te specchi nell’onde”: Islands and Constitutional Law
Abstract [En]: The essay, after some clarifications about the definition of island, examines the disadvantages of the islands and the relationship between islands and Italian constitutional law. The paper also examines the relationship between the principle of insularity and the status of Regions with Special Statute and/or asymmetric autonomy. Finally, the paper describes the Spanish hecho insular and the Italian Island Policy.
Parole chiave: isole; insularità; svantaggi insulari; statuti speciali; autonomia differenziata
Keywords: islands; insularity; disadvantages of the island; special statute; asymmetric autonomy
Sommario: 1. Isola: una definizione dalle coordinate indefinite. 2. L’isola e i suoi svantaggi. 3. Uno svantaggio in più per le Isole del Mezzogiorno: la questione meridionale. 4. Isole e Costituzione: dai lavori preparatori dell’Assemblea Costituente al 2001. 5. Isole e Costituzione: dalla riforma del 2001 al 2022. 6. Isole e Costituzione nella riforma del 2022: il ritorno del figliuol prodigo. 7. Le “sorelle” dell’insularità: le Regioni a statuto speciale e ad autonomia differenziata. 8. Uno sguardo al c.d. hecho insular nel Regno di Spagna come modello di sviluppo avanzato. 9. Considerazioni conclusive. Politiche in corso tra criticità e possibili miglioramenti.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)