
Abstract [It]: Il presente contributo affronta i temi dell’accesso al cibo e della lotta contro lo spreco alimentare attraverso il prisma del principio costituzionale di dignità umana in una prospettiva di diritto comparato. In particolare, prestando soprattutto attenzione all’intervento della giurisprudenza in materia, si cercherà di cogliere i profili comuni delle pronunce di alcune Corti, sia in relazione al riconoscimento di un diritto “positivo” di accesso al cibo a partire da altri principi costituzionali, sia rispetto alla possibilità di implementare in sede giudiziaria l’esistenza di un “autonomo” diritto all’implementazione di politiche contro lo spreco alimentare.
Title: Dignity as a legal parameter for the right to food and fight against food loss and waste in comparative law
Abstract [En]: The present essay aims at addressing the issues of access to food and fight against food waste through the prism of the constitutional principle of human dignity in a comparative law perspective. In particular, paying particular attention to the role of some Courts on the matter, the objetive is to grasp the common profiles of some judgments, both in relation to the recognition of a “positive” right of access to food built up from other constitutional principles and to the possibility of implementing in a judicial way the existence of an “autonomous” right to public policies and actions against food waste.
Parole chiave: diritto al cibo, spreco alimentare, dignità, Costituzione, giurisprudenza
Keywords: right to food, food loss and waste, dignity, Constitution, case-law
Sommario: 1. Introduzione: dignità, Costituzioni e diritto al cibo. 2. Il diritto al cibo come declinazione del principio dignitario in alcune sentenze: spunti comparati. 3. Una (piccola?) novità: il principio della lotta allo spreco alimentare come criterio giurisprudenziale “autonomo”. 4. Alcune riflessioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
L’evoluzione della funzione di vigilanza nell’articolo 47 Cost. Dalle influenze europee ai nuovi modelli di finanza digitale e della 'governance algoritmica' del blockchain
Davide Antonio Ambroselli (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Non c’è due senza tre (e il quattro vien da sé)”. Il limite del doppio mandato del presidente della regione alla luce della nuova disciplina elettorale della Campania
Andrea Arghittu (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Lo smaltimento di rifiuti tossici al vaglio della Corte africana dei diritti umani e dei popoli: la pronuncia nel caso LIDHO e altri c. Costa d’Avorio
Elena Carpanelli (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’affettività familiare in carcere: tra esigenze di sicurezza e necessità costituzionali
Nicoletta Castellano (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le comunità energetiche rinnovabili e il (possibile) ri-allinamento tra scale d’interessi
Gianluca Cavalieri (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sulla ostentata imprescindibilità del ripristino delle competenze 'rimosse' a favore dell’autonomia altoatesina
Peter Hilpold (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina dei contratti pubblici e l’unificazione nazionale: un percorso storico giuridico
Michele Rosboch (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le nuove frontiere della trasparenza nell’amministrazione algoritmica
Andrea Tronci (26/03/2025)