
Abstract [It]: Il saggio si occupa delle molteplici intersezioni tra uso delle nuove tecnologie nelle città e sicurezza urbana, evidenziando una serie di criticità e auspicando una transizione dal costituzionalismo stato-centrico dello Stato liberale a favore di contro-strategie ispirate al costituzionalismo sociale e alla funzione anche istituzionale dei diritti.
Title: From the panopticon to the dashboard of the smart security city
Abstract [En]: The essay deals with the multiple intersections between the use of new technologies in cities and urban security, highlighting a series of critical issues and hoping for a transition from the state-centric constitutionalism of the liberal state in favor of counter-strategies inspired by social constitutionalism and also the institutional function of rights.
Parole chiave: smart city, sicurezza urbana, polizia predittiva, costituzionalismo digitale
Keywords: smart city, urban security, predictive policing, digital constitutionalism
Sommario: 1. Premessa. 2. Sicurezza urbana e superamento della città welfarista. 3. Tensioni e torsioni della sussidiarietà. 4. Sicurezza e dinamiche di mercato. 5. Scenari dell’algorithmic policing. 6. La vicenda del Comune di Trento. 7. Il tema della cybersicurezza. 8. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)