
Abstract [It]: Il presente contributo si occupa del tema della lotta allo spreco alimentare nel contesto dell’Unione Europea con particolare attenzione alle recenti iniziative legislative volte ad introdurre, nell’ordinamento italiano, la pratica della doggy bag. Operata una premessa sulla portata del fenomeno dello spreco alimentare ed analizzati i dati allo stesso afferenti, si traccerà il quadro normativo entro il quale le proposte di legge A.S. n. 972, A. C. 1638 e A. C. 1643 si ascrivono. Al fine di comprendere le modalità attraverso le quali lo spreco alimentare può essere arginato, si analizzerà inoltre la vigente normativa francese. Nelle brevi note conclusive, si tornerà all’ordinamento italiano e si opereranno alcune riflessioni sull’opportunità che la pratica della doggy bag sia disciplinata ex lege.
Title: Virtuous practices against food waste in Italy: reflections on the recent proposed law on the so-called doggy bag
Abstract [En]: This paper addresses the issue of combating food waste within the European Union, with
particular focus on recent legislative initiatives aimed at introducing the practice of the ‘doggy bag’ into the Italian legal framework. An outline on the food waste phenomenon will be given, along with an analysis of the related data and the regulatory context in which the legislative proposals A. S. n. 972, A.C. 1638 and A.C. 1643 were formulated. To further explore the mechanisms through which food waste can be mitigated, the existing French legislation will also be examined. In the concluding remarks, the focus will return to the Italian legal system, where considerations on the appropriateness of regulating the doggy bag practice through statutory law will be presented.
Parole chiave: spreco alimentare, doggy bag, FAO, Unione Europea, ordinamento italiano, ordinamento francese
Keywords: Food waste, Doggy bag, FAO, European Union, Italian legal framework, French food, waste regulation
Sommario: 1. La sostenibilità dei sistemi di produzione e consumo: una premessa. 2. Definizioni, dati e portata del fenomeno dello spreco alimentare. 3. Alla ricerca di soluzioni al food waste: il ruolo dell’Unione Europea. 4. La lotta allo spreco alimentare nei contesti nazionali: i casi francese ed italiano. 5. Strumenti e pratiche per la lotta allo spreco alimentare: la doggy bag e la sua possibile introduzione nell’ordinamento italiano. 6. Brevi note conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
L’effettiva implementazione del Green Deal europeo e le aspettative sulla protezione della natura e degli ecosistemi al cospetto delle sfide globali su competitività e sicurezza
Luisa Cassetti (07/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
El futuro de la protección del ambiente y las acciones por el clima en Argentina
Mónica Marcela Andino y María Valentina Erice (07/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
México frente al derecho a un medio ambiente limpio, saludable y sostenible: medio siglo de construcción de un Derecho Humano
Tania García López (07/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse Naturali in America Latina: Un’Analisi Giuridica Comparativa nelle Costituzioni e nelle normative di Bolivia ed Ecuador
Antonio Lopez y Royo (07/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “sottile vincolo”: dubbi e prospettive sulla cittadinanza iure sanguinis
Nicola Brutti (06/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Prime riflessioni sul concetto di forma a partire dal ricorso straordinario al Capo dello Stato
Chiara Castaldo (06/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Territorial Pluralism in the Constitutional Frameworks of Cuba and Venezuela: An Analysis of Poder Popular from the Perspective of Comparative Public Law
Amilcare D’Andrea (06/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La transizione ecologica “tradita”(?) Orientamenti politici dell’Unione tra competitività, semplificazione ambientale e deregolazione
Valeria De Santis (06/05/2025)