
Abstract [It]: Il presente contributo analizza, in un’ottica prevenzionistica, il procedimento di certificazione dei contratti di appalto e subappalto aventi ad oggetto lavori da svolgersi in ambienti confinati e/o a rischio inquinamento. L’approfondimento si prefigge di operare un raccordo tra le disposizioni del DPR 177/2011 e le novità normative che incidono sulla medesima materia; evidenziando, al contempo, alcune criticità relative all’istituto in esame che richiedono di essere dibattute.
Title: Safety in confined spaces and/or suspected pollution: the focus of certification in contractual chains work.
Abstract [En]: The essay investigates the certification process related the contracts and subcontracts for work to be carried out in enclosed spaces and/or with a pollution risk. The aim of this study is to link the provisions of DPR 177/2011 with new legislation affecting the same subject; at the same time, it will be some critical issues relating to the institution under consideration that require attention.
Parole chiave: certificazione dei contratti, ambienti di lavoro confinati e/o inquinati, frammentazione dei processi produttivi, tutele dei lavoratori, salute e sicurezza
Keywords: certification of contracts, confined and/or polluted working environments, fragmentation of production processes, worker protections, health and safety
Sommario: 1. Premessa. 1.1. La definizione di ambienti confinati e inquinati. 2. La qualificazione del contratto di appalto e subappalto. 3. La qualificazione delle imprese. 4. La verifica dell’idoneità tecnico professionale delle imprese operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. 4.1. (Segue…) Ambito di applicazione ed obbligatorietà della certificazione. 5. Contenuti e modalità della formazione: un’attesa lunga dieci anni. 6. Alcune riflessioni conclusive: spunti per le certificazioni del futuro.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)