
Abstract [It]: L’A., dapprima, si sofferma sul tema del trattamento accessorio incentivante e sui nessi e legami normativi tra questo e la performance nell’ottica della realizzazione dell’obiettivo del buon andamento. Successivamente, approfondisce il ruolo attribuito dal legislatore alla contrattazione collettiva, nazionale e decentrata, in materia di trattamento incentivante, riflettendo sia sulle difficoltà di ordine economico che sulle riluttanze delle parti sociali alla differenziazione e concludendo con alcune considerazioni in merito all’interpretazione del principio di parità di trattamento, definito come una sorta di alibi per eludere la direttrice normativa che imporrebbe come necessaria la differenziazione nell’attribuzione degli elementi di salario accessorio incentivante.
Title: Fringe benefits and performance between scarcity of resources and hostility to salary differentiation
Abstract [En]: The Author first focuses on the topic of the incentivizing accessorial treatment and on the regulatory links and connections between this topic and performance with a view to achieving the objective of efficiency. Subsequently, he delves into the role attributed by the legislator to collective bargaining, both national and decentralized, in the field of incentivizing treatment, reflecting on both the economic difficulties and the reluctance of social partners to differentiation and concluding with some considerations regarding the interpretation of the principle of equal treatment, defined as a sort of alibi to avoid the regulatory guideline that would impose as necessary differentiation in the allocation of elements of incentive wage.
Parole chiave: retribuzione, trattamento accessorio, valutazione della performance, contrattazione collettiva, parità di trattamento
Keywords: remuneration, accessorial treatment, performance assessment, collective bargaining, equal treatment
Sommario: 1. Introduzione. 2. Trattamento accessorio, performance, buon andamento. 3. Contrattazione collettiva e trattamento accessorio… 4. (segue)… tra esiguità delle risorse e antiche riluttanze. 5. A mo’ di conclusione: sull’alibi della parità di trattamento.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)