
Abstract [It]: L’A., dapprima, si sofferma sul tema del trattamento accessorio incentivante e sui nessi e legami normativi tra questo e la performance nell’ottica della realizzazione dell’obiettivo del buon andamento. Successivamente, approfondisce il ruolo attribuito dal legislatore alla contrattazione collettiva, nazionale e decentrata, in materia di trattamento incentivante, riflettendo sia sulle difficoltà di ordine economico che sulle riluttanze delle parti sociali alla differenziazione e concludendo con alcune considerazioni in merito all’interpretazione del principio di parità di trattamento, definito come una sorta di alibi per eludere la direttrice normativa che imporrebbe come necessaria la differenziazione nell’attribuzione degli elementi di salario accessorio incentivante.
Title: Fringe benefits and performance between scarcity of resources and hostility to salary differentiation
Abstract [En]: The Author first focuses on the topic of the incentivizing accessorial treatment and on the regulatory links and connections between this topic and performance with a view to achieving the objective of efficiency. Subsequently, he delves into the role attributed by the legislator to collective bargaining, both national and decentralized, in the field of incentivizing treatment, reflecting on both the economic difficulties and the reluctance of social partners to differentiation and concluding with some considerations regarding the interpretation of the principle of equal treatment, defined as a sort of alibi to avoid the regulatory guideline that would impose as necessary differentiation in the allocation of elements of incentive wage.
Parole chiave: retribuzione, trattamento accessorio, valutazione della performance, contrattazione collettiva, parità di trattamento
Keywords: remuneration, accessorial treatment, performance assessment, collective bargaining, equal treatment
Sommario: 1. Introduzione. 2. Trattamento accessorio, performance, buon andamento. 3. Contrattazione collettiva e trattamento accessorio… 4. (segue)… tra esiguità delle risorse e antiche riluttanze. 5. A mo’ di conclusione: sull’alibi della parità di trattamento.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)