
Abstract [It]: L’articolo esamina il tema dei rinnovi delle concessioni di piccola derivazione idroelettrica alla luce delle più recenti sentenze del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche e degli altrettanto recenti interventi dell’AGCM. Partendo dallo studio dell’ipotesi in cui la piccola derivazione idroelettrica operi in regime di autoproduzione, si evidenziano le criticità legate all’impostazione che fa dipendere dalla mera scarsità della risorsa idrica l’applicabilità della Direttiva 123/2006/CE ai rinnovi delle concessioni di derivazione d’acqua generalmente intese.
Title: Renewals of small hydroelectric derivation concessions: between self-production, scarcity of water resources and instrumentality of water use
Abstract [En]: This paper examines the renewal of small hydroelectric concessions in light of the most recent rulings by the High Court of Public Waters and interventions by the Antitrust Authority. Focusing on the case where hydroelectric plants operate under a self-production regime, the work highlights the critical issues with the approach that affirms the applicability of 2006/123/EC Directive to water concession renewals based solely on the scarcity of water.
Parole chiave: concessioni idroelettriche, demanio idrico, rinnovi, concorrenza, autoproduzione
Keywords: hydroelectric concessions, public waters, renewals, competition, sefl-production
Sommario: 1. Introduzione. 2. Le criticità della normativa in merito al rinnovo delle concessioni di piccola derivazione idroelettrica: la sentenza TSAP n. 201/2018 e gli interventi dell’AGCM del 2021. 3. La sentenza n. 58/2024 del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche e i pareri AS 1981 e 2032/2024 dell’AGCM. 4. Il ruolo dell’autoproduzione nei rinnovi delle piccole concessioni idroelettriche. 4.1. La definizione di ‘autoproduttore’ e la ratio alla base della sua introduzione nell’ordinamento. 4.2. Autoproduzione e procedure di rinnovo delle piccole concessioni di derivazione ad uso idroelettrico. 5. Considerazioni conclusive: tra scarsità della risorsa idrica e strumentalità dell’uso dell’acqua.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)