
Abstract [It]: Il presente contributo si propone di fornire un quadro degli strumenti normativi adottati dal legislatore nel perseguimento dell’ambizioso obbiettivo di contribuire a ridurre l’irragionevole durata del processo, con particolare attenzione all’impatto che la digitalizzazione del processo e, più in generale, l’impiego delle tecnologie digitali in ambito giudiziario potrebbero avere su detto obiettivo, definito dalla stessa Corte costituzionale come un “connotato identitario della giustizia del processo”, dovendosi tener conto del necessario bilanciamento di questo con l’effettività della tutela degli altri diritti fondamentali implicati.
Title: The unreasonable length of proceedings and the legislative instruments to remedy it: from the implementation of human capital to the digitisation of justice
Abstract [En]: This paper aims to provide an overview of the regulatory instruments adopted by the legislator in pursuit of the ambitious objective of contributing to reducing the unreasonable length of the trial, with particular attention to the impact that the digitalization of the trial and, more generally, the use of digital technologies in the judicial field could have on this objective, defined by the Constitutional Court itself as an "identifying feature of trial justice", having to take into account the necessary balance of this with the effectiveness of the protection of the other fundamental rights involved.
Parole chiave: irragionevole durata del processo, ufficio per il processo, digitalizzazione, tutela giurisdizionale, diritti fondamentali
Keywords: unreasonable length of the trial, proceedings office, digitalisation, judicial protection, fundamental rights
Sommario: 1. La (ir)ragionevole durata dei processi in Italia nella giurisprudenza convenzionale e costituzionale: i più recenti indirizzi ermeneutici e (alcuni) dati statistici. 2. Le finalità della riforma c.d. Cartabia e i mezzi per raggiungerle: l’implementazione del capitale umano… 3.1. …e la digitalizzazione del processo: la telematizzazione del processo civile, amministrativo e contabile. 3.2. L’accelerazione della digitalizzazione degli altri giudizi a seguito dell’emergenza pandemica: il processo penale. 3.3. ...e il processo costituzionale. 4. L’impatto della tecnologia digitale sulla durata del processo e sull’effettività della tutela dei diritti fondamentali: qualche sparsa osservazione conclusiva.
ITALIA - DOTTRINA
La (complessa) gestazione della disciplina giuridica dello psicologo di base: Spunti di riflessione critica tra «ansia del provvedere» ed «urgenza di legiferare»
Alessandro Paire (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’oblio oncologico e i limiti all’uso dei dati sanitari nell’assicurazione digitale
Gloria Sdaganelli (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Colmare i divari. Come le nuove tecnologie promettono di rivoluzionare la sanità italiana
Manfredi Matassa (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Terapie 'salvavita', cure oncologiche e periodo di comporto nel pubblico impiego non contrattualizzato: una riforma da completare
Andrea Rallo (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il transgenderismo fra diritto alla salute e diritto all’identità di genere: problematiche attuali e prospettive future
Benedetta Liberali (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il tecnico verificatore della progettazione nel Codice degli appalti pubblici: attività, responsabilità e assicurazione
Sandra Antoniazzi (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzionalismo ambientale e leggi della natura
Michele Carducci (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un approccio giuridico allo studio dell’edilizia scolastica
Mario Eugenio Comba (22/04/2025)