
Abstract [It]: Il contributo prende le mosse dai principi costituzionali di uguaglianza, solidarietà e sussidiarietà, come chiave di lettura per ripensare le città. Esamina gli strumenti che l’ordinamento mette a disposizione per rendere effettiva la partecipazione dei cittadini ai processi di rinnovamento del tessuto urbano. L’azione congiunta tra soggetti pubblici e privati, profit e non profit, delineata dalla normativa, secondo il modello dell’amministrazione condivisa, parrebbe suggerire l’opportunità di acquisire una visione organica dei diversi strumenti, al fine di non disperdere le risorse e potenziarne l’efficacia.
Title: The generative capacity of the community in urban renewal
Abstract [En]: Based on the idea that the constitutional principles of equality, solidarity and subsidiarity can act as main driver in the process of rethinking modern cities, the contribution provides a thorough analysis of the tools of shared administration set by the Italian lawmaker for promoting the joint action of public and private actors in the context of urban regeneration initiatives. The outcome of such analysis reveals a lack of organicity of the current legislative framework on urban regeneration that hinders its effectiveness and the adequate use of the economic resources available for this purpose.
Parole chiave: principio di uguaglianza, sussidiarietà, rigenerazione urbana, politiche pubbliche, amministrazione condivisa
Keywords: equality, subsidiarity, urban regeneration, public policies, shared administration
Sommario: 1. Principi costituzionali e approccio integrato nella rigenerazione urbana. 2. La pluridimensionalità della rigenerazione urbana. 3. Gli strumenti di rigenerazione urbana oltre l’urbanistica e l’edilizia: il ruolo del Terzo settore. 4. Segue: La partecipazione della comunità alla rigenerazione urbana nel Codice dei contratti pubblici e la gestione dei beni comuni. 5. Osservazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)