
Abstract [It]: La diffusione delle fonti energetiche rinnovabili (FER) è fondamentale per la decarbonizzazione dell’economia, ma pone inevitabilmente criticità connesse alle politiche che intercetta, quali la tutela dell’ambiente, del paesaggio e la produzione agricola. Il saggio che segue cerca di far luce sull’ampiezza dell’autonomia regionale nel promuovere la transizione energetica a fronte dei limiti statali e degli incerti confini delle competenze trasversali.
Title: Regional legislative competence in the field of renewable energy examined by state limits and transversal competencies
Abstract [En]: The spread of renewable energy sources (RES) is fundamental for the decarbonization of the economy, but it inevitably raises issues related to environmental protection, landscape, and agricultural production. The following article tries to understand the breadth of regional autonomy in promoting the energy transition between state limits and the uncertain boundaries of administrative transversal functions.
Parole chiave: impianti FER, autonomia regionale, competenze legislative, funzioni amministrative, governance multilivello
Keywords: RES installations, regional autonomy, legislative competencies, administrative functions, multilevel governance
Sommario: 1. Gli impianti FER tra esigenze di decarbonizzazione, tutela del paesaggio e produttività agricola. 2. I principi fondamentali della materia “produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia”: la questione dell’allocazione degli impianti. 3. La legislazione regionale all’esame della Corte Costituzionale. 4. La compressione della potestà legislativa regionale in ambito energetico e le funzioni amministrative. 5. Profili di sovrapposizione competenziale e aree di intervento regionale. 6. Il decentramento energetico. 7. Riflessioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
L’effettiva implementazione del Green Deal europeo e le aspettative sulla protezione della natura e degli ecosistemi al cospetto delle sfide globali su competitività e sicurezza
Luisa Cassetti (07/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
El futuro de la protección del ambiente y las acciones por el clima en Argentina
Mónica Marcela Andino y María Valentina Erice (07/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
México frente al derecho a un medio ambiente limpio, saludable y sostenible: medio siglo de construcción de un Derecho Humano
Tania García López (07/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse Naturali in America Latina: Un’Analisi Giuridica Comparativa nelle Costituzioni e nelle normative di Bolivia ed Ecuador
Antonio Lopez y Royo (07/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “sottile vincolo”: dubbi e prospettive sulla cittadinanza iure sanguinis
Nicola Brutti (06/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Prime riflessioni sul concetto di forma a partire dal ricorso straordinario al Capo dello Stato
Chiara Castaldo (06/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Territorial Pluralism in the Constitutional Frameworks of Cuba and Venezuela: An Analysis of Poder Popular from the Perspective of Comparative Public Law
Amilcare D’Andrea (06/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La transizione ecologica “tradita”(?) Orientamenti politici dell’Unione tra competitività, semplificazione ambientale e deregolazione
Valeria De Santis (06/05/2025)