
Abstract [It]: La diffusione delle fonti energetiche rinnovabili (FER) è fondamentale per la decarbonizzazione dell’economia, ma pone inevitabilmente criticità connesse alle politiche che intercetta, quali la tutela dell’ambiente, del paesaggio e la produzione agricola. Il saggio che segue cerca di far luce sull’ampiezza dell’autonomia regionale nel promuovere la transizione energetica a fronte dei limiti statali e degli incerti confini delle competenze trasversali.
Title: Regional legislative competence in the field of renewable energy examined by state limits and transversal competencies
Abstract [En]: The spread of renewable energy sources (RES) is fundamental for the decarbonization of the economy, but it inevitably raises issues related to environmental protection, landscape, and agricultural production. The following article tries to understand the breadth of regional autonomy in promoting the energy transition between state limits and the uncertain boundaries of administrative transversal functions.
Parole chiave: impianti FER, autonomia regionale, competenze legislative, funzioni amministrative, governance multilivello
Keywords: RES installations, regional autonomy, legislative competencies, administrative functions, multilevel governance
Sommario: 1. Gli impianti FER tra esigenze di decarbonizzazione, tutela del paesaggio e produttività agricola. 2. I principi fondamentali della materia “produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia”: la questione dell’allocazione degli impianti. 3. La legislazione regionale all’esame della Corte Costituzionale. 4. La compressione della potestà legislativa regionale in ambito energetico e le funzioni amministrative. 5. Profili di sovrapposizione competenziale e aree di intervento regionale. 6. Il decentramento energetico. 7. Riflessioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
L’evoluzione della funzione di vigilanza nell’articolo 47 Cost. Dalle influenze europee ai nuovi modelli di finanza digitale e della 'governance algoritmica' del blockchain
Davide Antonio Ambroselli (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Non c’è due senza tre (e il quattro vien da sé)”. Il limite del doppio mandato del presidente della regione alla luce della nuova disciplina elettorale della Campania
Andrea Arghittu (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Lo smaltimento di rifiuti tossici al vaglio della Corte africana dei diritti umani e dei popoli: la pronuncia nel caso LIDHO e altri c. Costa d’Avorio
Elena Carpanelli (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’affettività familiare in carcere: tra esigenze di sicurezza e necessità costituzionali
Nicoletta Castellano (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le comunità energetiche rinnovabili e il (possibile) ri-allinamento tra scale d’interessi
Gianluca Cavalieri (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sulla ostentata imprescindibilità del ripristino delle competenze 'rimosse' a favore dell’autonomia altoatesina
Peter Hilpold (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina dei contratti pubblici e l’unificazione nazionale: un percorso storico giuridico
Michele Rosboch (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le nuove frontiere della trasparenza nell’amministrazione algoritmica
Andrea Tronci (26/03/2025)