
Abstract [It]: Il contributo ricostruisce il tema dell’Intelligenza artificiale, disciplinato oggi dal Regolamento UE 1689/2024, intrecciato con la tutela dei dati personali. Da qui si procede a indagare i profili critici connessi al trattamento di alcune particolari categorie di dati, in particolare i dati biometrici, il cui trattamento – soprattutto sistematico e su larga scala – è idoneo a definire nuovi modelli di sorveglianza e ad incidere sui diritti fondamentali.
Title: The processing of biometric data in the AI Act: intersections between data protection legislation and the new European regulation of artificial intelligence
Abstract [En]: The contribution reconstructs the topic of Artificial Intelligence, now regulated by EU Regulation 1689/2024, intertwined with the protection of personal data. From here we start to investigate the critical profiles connected to the processing of some particular categories of data, in particular biometric data, whose processing - especially systematic and on a large scale - is suitable for defining new surveillance models and impacting fundamental rights.
Parole chiave: intelligenza artificiale, Reg. UE 1689/2024, dati biometrici, categorie particolari di dati
Keywords: Artificial Intelligence, IA Act, Reg. UE 1689/2024, biometric data, particular categories of data, data protection
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Regolamento UE 1689/2024 quale strumento volto a promuovere la diffusione di un’intelligenza artificiale «antropocentrica e affidabile» 3. Il trattamento dei dati biometrici nel Regolamento UE 1689/2024. 4. La posizione assunta dalle Istituzioni europee in punto al trattamento dei dati biometrici in quanto suscettibili di definire nuovi modelli di sorveglianza. 5. La questione dei rischi correlati al trattamento di categorie particolari di dati nel circuito di dialogo tra Corte di Giustizia e Corte europea dei diritti dell’Uomo. 6. Gli orientamenti delle autorità di controllo in tema di trattamento di dati biometrici e tecnologie di riconoscimento facciale. 7. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)