
Abstract [It]: Il contributo ricostruisce il tema dell’Intelligenza artificiale, disciplinato oggi dal Regolamento UE 1689/2024, intrecciato con la tutela dei dati personali. Da qui si procede a indagare i profili critici connessi al trattamento di alcune particolari categorie di dati, in particolare i dati biometrici, il cui trattamento – soprattutto sistematico e su larga scala – è idoneo a definire nuovi modelli di sorveglianza e ad incidere sui diritti fondamentali.
Title: The processing of biometric data in the AI Act: intersections between data protection legislation and the new European regulation of artificial intelligence
Abstract [En]: The contribution reconstructs the topic of Artificial Intelligence, now regulated by EU Regulation 1689/2024, intertwined with the protection of personal data. From here we start to investigate the critical profiles connected to the processing of some particular categories of data, in particular biometric data, whose processing - especially systematic and on a large scale - is suitable for defining new surveillance models and impacting fundamental rights.
Parole chiave: intelligenza artificiale, Reg. UE 1689/2024, dati biometrici, categorie particolari di dati
Keywords: Artificial Intelligence, IA Act, Reg. UE 1689/2024, biometric data, particular categories of data, data protection
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Regolamento UE 1689/2024 quale strumento volto a promuovere la diffusione di un’intelligenza artificiale «antropocentrica e affidabile» 3. Il trattamento dei dati biometrici nel Regolamento UE 1689/2024. 4. La posizione assunta dalle Istituzioni europee in punto al trattamento dei dati biometrici in quanto suscettibili di definire nuovi modelli di sorveglianza. 5. La questione dei rischi correlati al trattamento di categorie particolari di dati nel circuito di dialogo tra Corte di Giustizia e Corte europea dei diritti dell’Uomo. 6. Gli orientamenti delle autorità di controllo in tema di trattamento di dati biometrici e tecnologie di riconoscimento facciale. 7. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)